Quali sono gli elementi positivi di reddito di impresa?
Gli elementi positivi di reddito di impresa sono i ricavi, le plusvalenze patrimoniali e le sopravvenienze attive
Gli elementi positivi di reddito di impresa sono i ricavi, le minusvalenze patrimoniali e le sopravvenienze attive
Gli elementi positivi di reddito di impresa sono i ricavi, le minusvalenze patrimoniali e le sopravvenienze passive
L'imposta sul reddito delle persone fisiche è:
diretta personale e progressiva;
indiretta e proporzionale;
reale e proporzionale;
Sono soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche:
le società in accomandita semplice;
le imprese individuali;
le società a responsabilità limitata;
La dichiarazione dei terreni e fabbricati ai fini dell'Imposta Comunale sugli Immobili, deve essere presentata:
ad un qualsiasi comune sito nel territorio italiano;
al comune ove il contribuente è residente;
al comune sul cui territorio si trovano gli immobili;
Le imposte indirette sono:
quelle che colpiscono la ricchezza nel momento del consumo o dello scambio;
quelle versate dal contribuente come corrispettivo di un vantaggio economico;
quelle che colpiscono la ricchezza nel momento in cui viene prodotta;
In caso di acquisto da impresa costruttrice (casa non di lusso) l'imposta sul valore aggiunto (IVA) per l'acquisto di un immobile destinato ad uso abitativo (prima casa) è del:
20%
8%
4%
In caso di acquisto da impresa costruttrice (casa non di lusso) l'imposta sul valore aggiunto (IVA) per l'acquisto di un immobile destinato ad uso abitativo (seconda casa) è del:
10%
21%
8%
Per l'acquisto di un terreno agricolo da parte di un soggetto non coltivatore diretto o imprenditore agricolo l'imposta di registro è del:
8%
15%
4%
Che cos'è una tassa?
un prelievo coattivo di denaro attivato sulla ricchezza dei cittadini
il corrispettivo di denaro pagato da chi utilizza un servizio pubblico
il corrispettivo di denaro pagato da chi richiede un servizio pubblico speciale
Come varia l'aliquota in un sistema fiscale basato su imposta progressiva?
l'aliquota da applicare cala al crescere del reddito imponibile
l'aliquota da applicare aumenta al crescere del reddito imponibile
l'aliquota da applicare è direttamente proporzionale al reddito imponibile