Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto tributario

Ricarica la scheda
Diritto tributario
Non sono soggetti passivi dell'IVA:
  • gli imprenditori agricoli
  • i dipendenti pubblici
  • i piccoli imprenditori
Non è un soggetto passivo dell'IRE (IRPEF):
  • una s.n.c.
  • un lavoratore autonomo
  • una S.p.A.
Gli atti costitutivi di società sono sempre soggetti a registrazione in termine fisso?
  • no, tranne i casi in cui i soci conferiscano beni immobili in società
  • sì, quando si costituiscono società commerciali, perché in tal caso la registrazione è necessaria per la successiva iscrizione al registro delle imprese presso la Camera di commercio
  • sì, in tutti i casi
Quale reddito produce l'agente immobiliare?
  • reddito d'impresa
  • reddito misto
  • reddito fondiario
Chi inizia l'attività di mediazione in proprio deve aprire la partita IVA?
  • solo se opera professionalmente
  • sempre
  • solo se opera in più province
Quali sono i termini per effettuale le liquidazioni periodiche IVA?
  • Il termine generale è mensile e corrisponde al giorno 16 del mese successivo al mese del quale si opera la liquidazione. Tuttavia i contribuenti minori (con volume di affari inferiori a determinati limiti) possono optare per la liquidazione trimestrale;
  • Il termine generale è bimestrale. Tuttavia i contribuenti minori (con volume di affari inferiore a determinati limiti) possono optare per la liquidazione quadrimestrale, con l'aggravio di una somma pari all'1% dell'eventuale importo a debito;"
  • Il termine generale è quindicinale
Che cosa si intende con il termine di IVA detraibile?
  • Si tratta dell'IVA pagata indebitamente, che può essere oggetto di detrazione in sede di rimborso
  • Si tratta dell'IVA esposta sulle fatture di acquisto che, ai sensi della normativa vigente, può essere detratta, in sede di liquidazioni periodiche, dall'IVA a debito esposta sulle fatture emesse
  • Si tratta dell'IVA al 4% che l'acquirente di immobili può detrarre dalla dichiarazione dei redditi
Su quali redditi viene applicata l'I.R.E. (Imposta sul Reddito)?
  • Sui redditi da capitale, nelle società di cui si hanno quote o azioni
  • Sui redditi fondiari
  • Sulla somma di tutti i redditi percepiti dal contribuente - persona fisica nel corso di un anno solare
Qual è il momento di emissione della fattura?
  • Il termine di emissione della fattura è differenziato: in caso di cessione di beni immobili la fattura viene emessa alla stipula dell'atto notarile; in caso di cessione di beni mobili la fattura viene emessa al momento di consegna o spedizione del bene;
  • Il termine di emissione della fattura è differenziato: in caso di cessione di beni immobili la fattura viene emessa alla stipula dell'atto notarile o all'atto dell'accordo verbale; in caso di cessione di beni mobili la fattura viene emessa al momento di consegna o spedizione del bene;
  • Il termine di emissione della fattura è indifferenziato: in caso di cessione di beni immobili la fattura viene emessa all'atto del preliminare; in caso di cessione di beni mobili la fattura viene emessa al momento di consegna o spedizione del bene;
Come si determina il reddito di impresa per le imprese in contabilità ordinaria?
  • Il reddito di impresa per le imprese in contabilità ordinaria si determina per differenza tra i ricavi, plusvalenze patrimoniali, sopravvenienze passive (elementi positivi) e costi, minusvalenze patrimoniali, sopravvenienze attive (elementi negativi);
  • Il reddito di impresa per le imprese in contabilità ordinaria si determina per differenza tra gli elementi positivi (ricavi, plusvalenze patrimoniali, sopravvenienze attive) e gli elementi negativi (costi, minusvalenze patrimoniali, sopravvenienze passive);
  • Il reddito di impresa per le imprese in contabilità ordinaria si determina per differenza tra ricavi, minuslusvalenze patrimoniali, sopravvenienze attive (elementi positivi) e costi, plusvalenze patrimoniali, sopravvenienze passive (elementi negativi);
Correggi
Ricarica la scheda