il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto privato
Camera di commercio di Perugia
Diritto privato
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritto privato
L'indennizzo che spetta la proprietario espropriato:
è superiore al valore di mercato del bene;
varia di anno in anno a seconda del bilancio comunale;
deve essere pari al valore di mercato del bene espropriato;
Gli atti emulativi sono:
gli atti compiuti per la tutela del diritto di proprietà;
gli atti compiuti al solo scopo di danneggiare o molestare terzi, senza che il proprietario possa ricavarne alcuna utilità;
gli atti compiuti per ricavarne un'utilità futura;
Gli atti emulativi sono:
consentiti dalla legge;
vietati dalla legge;
tollerati dalla legge;
Il luogo dove una persona risiede abitualmente è detto:
residenza;
domicilio;
dimora;
L'azione negatoria è:
l'azione che può essere esercitata dal non proprietario;
l'azione che viene esercitata dal proprietario per negare l'altrui diritto;
l'azione per riottenere la disponibilità del bene;
L'azione di rivendicazione:
tende a riottenere il bene da chi lo detiene o possiede abusivamente;
tende a proteggere il bene dalle molestie altrui;
tende a fissare i confini tra proprietà contigue;
Ai sensi della legge, l'utilità della servitù, può consistere nella maggiore comodità del fondo dominante:
sì;
No, mai;
Sì, ma solo per le servitù di passaggio;
Secondo il codice civile, è ammessa la costituzione di una servitù a carico di un edificio da costruire?
No.
Sì, ma la costituzione non ha effetto se non dal giorno in cui l'edificio è costruito;
Sì, e la costituzione ha effetto immediato;
Il pagamento fatto al rappresentante del creditore libera il debitore?
Si;
no;
Sì, ma solo se l'obbligazione aveva per oggetto una somma di denaro;
Per il computo della distanza legale tra le costruzioni si tiene conto del muro isolato esistente fra di esse?
No, mai;
Sì, quando abbia un'altezza inferiore a tre metri;
Sì, qualora abbia un'altezza superiore a tre metri;
Correggi
Ricarica la scheda