il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto privato
Camera di commercio di Perugia
Diritto privato
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritto privato
L'usufrutto costituito a favore di una persona giuridica:
non può durare più di 30 anni;
non può durare più di 20 anni;
non può eccedere la vita del proprietario;
Ai sensi del codice civile, è possessore in buona fede:
chi possiede ignorando di ledere l'altrui diritto
chi possiede contro il volere del proprietario;
chi possiede un bene che non è stato rivendicato dal proprietario;
Il contratto di assicurazione:
è un contratto reale;
è un contratto a titolo gratuito;
è un contratto aleatorio;
Il contratto di comodato:
è un contratto reale;
è un contratto a titolo gratuito;
è un contratto aleatorio;
L'inadempimento consiste:
nell'ingiustificato ritardo di pagamento da parte di un contraente;
nella mancata o inesatta esecuzione della prestazione dovuta da parte di un contraente;
nell'adempimento fatto da persona non autorizzata;
E' una causa di nullità del contratto:
l'errore di diritto:
la violenza morale;
la simulazione;
Il dolo per essere causa di annullamento del contratto deve essere:
dolus bonus
dolus incidente
dolo determinante
Che cosa è il dolo?
una causa di nullità del contratto;
un tipo di cambiale;
un vizio della volontà;
E' un tipo di dolo che, pur consentendo il risarcimento dei danni, non provoca annullamento:
dolo incidente;
dolo accidentale;
dolo determinante;
Sono limitatamente incapaci di agire:
gli interdetti giudiziali;
i minori;
i minori emancipati;
Correggi
Ricarica la scheda