il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto privato
Camera di commercio di Perugia
Diritto privato
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritto privato
Il contratti per adesione:
sono quelli in cui le condizioni generali del contatto sono prestampate su determinati moduli o formulari;
sono quelli in cui le condizioni generali del contratto sono predisposte dalle parti;
sono quelli in cui le condizioni sono stabilite dal giudice;
Le clausole vessatorie:
sono vantaggiose per la parte che deve accettare il contratto;
sono sempre eque per le parti;
sono particolarmente vantaggiose per il proponente;
Le clausole aggiunte in un contratto prestampato su moduli:
prevalgono, se incompatibili, su quelle stampate;
non prevalgono su quelle stampate;
prevalgono se più svantaggiose;
Se il destinatario di una proposta accetta proponendo delle modifiche si ha:
una controproposta;
un'accettazione pendente;
un'accettazione riservata;
In caso di inadempimento di un contratto preliminare si può ottenere una sentenza:
dichiarativa;
costitutiva;
di accertamento;
Non è richiesta l'accettazione per i contratti:
aleatori;
a titolo oneroso;
per i contratti a prestazione di una sola parte;
E' l'atteggiamento richiesto ai contraenti nella fase delle trattative:
la buona condotta;
la mala fede;
la buona fede;
La responsabilità per colpa si ha quando:
l'inadempimento è dovuto a negligenza, imprudenza o imperizia;
a mala fede;
l'inadempimento è dovuto a forza maggiore;
Il contratto concluso dal rappresentante in conflitto di interessi con il rappresentato:
è annullabile;
è nullo;
è inefficace;
Ai sensi del codice civile, il diritto dell'enfiteuta:
si prescrive in 30 anni;
si prescrive in 10 anni;
si prescrive in 20 anni;
Correggi
Ricarica la scheda