il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto privato
Camera di commercio di Perugia
Diritto privato
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritto privato
L'abitazione è:
il diritto di abitare una casa altrui limitatamente ai bisogni propri e della propria famiglia;
il diritto di abitare una casa altrui e di poterla concedere anche in locazione senza alcun limite;
il diritto di abitare una casa altrui e di poterla concedere anche in sub locazione;
Il creditore che riceve il pagamento di una obbligazione deve farne annotazione sul titolo?
No, mai;
Sì;
Solo se questo non è restituito al debitore;
Una servitù coattiva si costituisce:
solamente con sentenza del giudice;
per contratto o in mancanza, con sentenza o con atto dell'autorità amministrativa nei casi specificati dalla legge;
con sentenza o con atto amministrativo, mai per contratto;
E' un diritto:
la detenzione;
il possesso;
l'usufrutto;
Non è un diritto:
l'uso;
l'abitazione;
il possesso;
Perché si verifichi l'usucapione:
il possesso deve essere pacifico, continuo e non equivoco;
la detenzione deve essere pacifica;
il possesso deve essere violento e non continuo;
L'usucapione ordinaria per i beni immobili e i beni mobili si compie di regola in:
5 anni;
20 anni;
30 anni;
L'usucapione ordinaria per i beni mobili registrati si compie di regola in:
5 anni;
10 anni;
20 anni;
L'occupazione come modo di acquisto della proprietà riguarda:
beni immobili;
fabbricati;
beni mobili;
Il possessore di un bene:
può essere anche il proprietario;
non è mai il proprietario;
può essere anche il detentore;
Correggi
Ricarica la scheda