Per le scritture private non autenticate, per i contratti verbali e per i contratti formati all'estero, possono chiedere la registrazione:
le parti del contratto;
i cancellieri dei tribunali;
i pubblici ufficiali che li hanno rogati;
La trascrizione nei pubblici registri immobiliari di un contratto che trasferisce la proprietà di un immobile ha effetto:
di pubblicità dichiarativa;
di pubblicità giuridica
di pubblicità economica
La trascrizione degli atti riguardanti beni immobili deve essere effettuata presso:
la conservatoria dei registri;
il registro delle imprese;
il P.R.A.;
E' richiesta la forma scritta sotto pena di nullità:
per i contratti di compravendita di beni immobili;
per i contratti di compravendita di beni mobili;
per le donazioni di piccola entità;
Quale tra questi contratti deve essere trascritto?
fideiussione;
compravendita di un immobile;
mediazione;
E' obbligatoria la trascrizione presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari del preliminare di vendita (o compromesso) risultante da scrittura privata autenticata o da atto pubblico?
No perché va registrata presso l'Ufficio del Registro
Solo in caso d'uso
sì sempre
In una compravendita di un bene immobiliare quale funzione assolve la trascrizione?
dare validità al contratto
dare pubblicità al contratto
rafforzare il contratto
Si può trascrivere un contratto redatto per scrittura privata non autenticata?
no
Sì
sì, ma soltanto se il contratto ha per oggetto beni di scarso valore
Il divieto di alienazione ex art. 1379 c.c.:
Se stabilito per contratto ha effetto solo tra le parti, e non è valido se non è contenuto entro convenienti limiti di tempo e se non risponde a un apprezzabile interesse di una delle parti
Non può mai essere stabilito per contratto e può avere durata illimitata
E' un diritto reale di godimento
Quale tipo di efficacia ha il patto di non alienare ?
Il patto di non alienando ha efficacia obbligatoria e quindi l'unica conseguenza del suo mancato rispetto è il diritto all'indennizzo
Vi è un obbligo di restituzione da parte del terzo acquirente anche se in buona fede
Vi è un obbligo di restituzione da parte del terzo acquirente se non ha acquistato in buona fede