il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto civile
Camera di commercio di Perugia
Diritto civile
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritto civile
Chi sono gli eredi legittimi?
coloro tra i quali si divide l'intera eredità in mancanza di un valido testamento
coloro, che anche in presenza di un testamento, hanno diritto a beneficiare della quota indicata dalla legge
coloro a cui il de cuius ha lasciato uno o più beni determinati
Come possono, i creditori del defunto, tutelare le loro ragioni nei confronti di un erede oberato di debiti?
esercitando, nei confronti dell'erede, l'azione restitutoria, entro il termine perentorio di tre mesi dall'apertura della successione
esercitando nei confronti dell'erede l'azione revocatoria, entro il termine perentorio di tre mesi dall'apertura della successione
chiedendo la separazione del patrimonio del de cuius da quello dell'erede
Nel caso di lesione della quota legittima, qual è il rimedio concesso al soggetto leso per tutelare il suo diritto alla quota necessaria?
l'azione di riduzione
l'azione di petizione di eredità
l'azione surrogatoria
Il protesto della cambiale non può essere redatto:
da un notaio;
da un avvocato;
dall'ufficiale giudiziario;
La data e il luogo di emissione dell'assegno:
sono elementi eventuali;
sono elementi essenziali;
non sono elementi dell'assegno;
Lo sbarramento dell'assegno costituisce:
l'annullamento dell'assegno;
una clausola limitativa della circolazione dell'assegno;
una clausola che esclude la possibilità di elevare il protesto;
Quando una cambiale si dice domiciliata?
quando è pagabile al domicilio del debitore
quando è pagabile presso una banca o comunque un luogo diverso dal domicilio del debitore
quando è pagabile al domicilio del beneficiario
Da chi viene firmato l'assegno bancario al momento dell'emissione?
dal funzionario di banca
dal beneficiario
dal titolare del conto corrente
Quali sono i titoli di credito astratti?
quelli nei quali non è citato il rapporto contrattuale che ha fatto nascere il titolo
quelli che circolano mediante girata
quelli che circolano mediante semplice consegna
Come è denominata la caratteristica in base alla quale il legittimo possessore di un titolo di credito acquista un diritto originario?
autonomia
astrattezza
letteralità
Correggi
Ricarica la scheda