il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto civile
Camera di commercio di Perugia
Diritto civile
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritto civile
Se il proprietario affida le chiavi di uno stabile ad un amministratore perché lo gestisca ne consegue che:
ne perde il possesso
ne conserva il possesso
ne rimane solo detentore
Cosa si intende per" possesso indiretto"?
che il possessore conserva l'animus possidendi ma non il corpus
che il possessore possiede il bene per conto di altri
che il possessore possiede il bene senza esserne il proprietario
In caso di possesso di buona fede, quest'ultima è:
sempre presunta, salvo prova contraria
non è mai presunta
è presunta se il possessore è anche proprietario
A quali beni si applica il principio "possesso vale titolo"?
solo ai beni immobili
solo ai beni mobili registrati
solo ai beni mobili
Come si può interrompere l'usucapione?
citando in giudizio il possessore
riprendendo il bene al possessore
diffidando per iscritto il possessore
L'acquisto da parte di un gruppo di amici di una baita in montagna da luogo a:
un condominio
una multiproprietà
una comunione
Per riavere un bene posseduto o detenuto da altri il proprietario può:
esercitare l'azione di rivendicazione
esercitare l'azione di reintegrazione
esercitare l'azione negatoria
Qual è il diritto che consente al titolare di godere temporaneamente o per tutta la durata della propria vita di un bene altrui?
usufrutto
uso
servitù
Da quando inizia a decorrere la prescrizione?
dal momento in cui il diritto può essere fatto valere
dal momento della costituzione in mora del debitore
che sono trascorsi 10 anni in cui il diritto può essere fatto valere
Come viene ripartita l'imposta comunale sugli immobili (ICI) su un immobile in comunione fra più proprietari?
Viene divisa equamente fra tutti i proprietari indipendentemente dalla quota posseduta
La paga il proprietario che ha la maggiore quota
Ognuno paga in proporzione alla propria quota
Correggi
Ricarica la scheda