il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto civile
Camera di commercio di Perugia
Diritto civile
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritto civile
Ai sensi del codice civile, quando deve essere redatto il regolamento di condominio?
quando il numero dei condomini è superiore a cinque
quando il numero dei condomini è superiore a dieci
quando il numero dei condomini è superiore a quindici
In quale misura le spese di riparazione di un lastrico solare di uso esclusivo di un condominio sono a carico di quest'ultimo?
interamente
per un terzo
in proporzione alla sua quota millesimale
Costituisce proprietà comune indivisa tra i condomini di un immobile:
il box auto
il vano cantina
il vano scale
Per il calcolo dei millesimi condominiali, quale dei seguenti parametri si utilizza?
l'altezza del piano
il canone di affitto
la vicinanza ai centri commerciali
I coefficienti di merito nella determinazione dei millesimi condominiali per quale grandezza vanno moltiplicati?
il canone di affitto
il reddito catastale
la superficie reale
Come viene calcolato l'indennizzo spettante ai condomini in caso di sopraelevazione?
in base al valore di mercato dell'intero lotto di terreno relativo al fabbricato soggetto alla sopraelevazione
in base al costo di costruzione del piano sopraelevato
in base al valore di mercato della superficie del lastrico solare interessato
In base a quale criterio viene compilata la tabella millesimale?
numero dei residenti del condominio
reddito catastale delle unità immobiliari
superficie o volume di ciascuna unità immobiliare
Cosa si intende per condominio?
l'insieme di proprietà comune e proprietà esclusiva
l'insieme di proprietà private e proprietà pubbliche
l'insieme di parti private e suolo pubblico
Quale quorum occorre per l'approvazione delle tabelle millesimali?
due terzi dei condomini
metà più uno
unanimità
L'usufruttuario di un locale commerciale può dare in locazione l'immobile?
sì
no, mai
sì, con l'autorizzazione del nudo proprietario
Correggi
Ricarica la scheda