il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto civile
Camera di commercio di Perugia
Diritto civile
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritto civile
L'organo esecutivo del condominio è:
l'assemblea dei condomini
l'amministratore del condominio
il condomino facente funzione di segretario dell'assemblea;
Per modificare un regolamento di condominio contrattuale è necessario:
una delibera adottata all'unanimità da tutti i condomini
una delibera adottata a maggioranza qualificata
una delibera adottata a maggioranza semplice
A cosa corrisponde il valore del diritto di usufrutto?
al reddito annuo netto dell'usufruttuario
all'accumulazione attuale dei redditi futuri dell'usufruttuario
al numero di anni di vita residua dell'usufruttuario
Quali beni sono oggetto del diritto di uso?
fondi rustici
pertinenze
abitazioni
Quale dei sottoindicati istituti è un diritto reale di godimento?
l'ipoteca
l'usufrutto
la fideiussione
Nell'assemblea condominiale che delibera la ripartizione delle spese condominiali il conduttore ha diritto di voto?
no, mai
sì, ma soltanto in quelle relative alla ripartizione delle spese di riscaldamento
sì, sempre essendo il conduttore tenuto a pagare tali spese
L'usufrutto può essere alienato?
sì, sempre
no, mai
solo in alcuni casi
In un condominio costituito da più corpi di fabbricati autonomi, come viene ripartito il costo del rifacimento del tetto di uno dei corpi?
dividendo il costo per le rispettive aree di superficie delle singole coperture
in base ai millesimi di proprietà delle unità immobiliari delle quali il tetto funge da copertura
fra tutti i condomini nel complesso
In un condominio come viene ripartita la spesa per il riscaldamento?
secondo le dimensioni dell'immobile
in base al livello del piano ed al numero degli elementi radianti
attraverso i millesimi d'uso specifici
L' amministratore del condominio:
non è rieleggibile
emette provvedimenti insindacabili da parte dell'assemblea
rappresenta il condominio in giudizio
Correggi
Ricarica la scheda