Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Ricarica la scheda
Diritto civile
Il contratto di assicurazione può essere stipulato a favore di:
  • un terzo purché ci sia il suo consenso
  • un terzo
  • un terzo, ma è richiesto il suo consenso scritto per la validità dell'atto
Il contratto è concluso ex art.1326 c.c.:
  • nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte
  • nel momento in cui viene fatta la proposta
  • nel momento in cui chi ha ricevuto la proposta accetta la medesima
L'art. 1341, 2 c., c.c. dispone che nei contratti conclusi mediante moduli o formulari predisposti per disciplinare in maniera uniforme determinati rapporti contrattuali, le cosiddette clausole vessatorie:
  • non hanno effetto salvo che siano "evidenziate" e "illustrate" all'altro contraente;
  • hanno effetto solo se aggiunte in calce al modulo o al formulario;
  • non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto;
Il contratto preliminare in materia di trasferimenti immobiliari deve essere fatto:
  • nella forma scelta dai contraenti;
  • in forma scritta;
  • in qualsiasi forma;
Se la parte venditrice di un immobile, che si è obbligata in un contratto preliminare, rifiuta di addivenire alla stipulazione del contratto definitivo, la parte acquirente che comunque vuole acquistare l'immobile:
  • può far stipulare dal notaio il contratto definitivo, anche senza la presenza e il consenso del venditore, esibendo il contratto preliminare;
  • può ottenere, tramite una domanda giudiziale, una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso;
  • può trascrivere il contratto preliminare presso la competente Conservatoria dei Registri Immobiliari, il quale costituisce titolo provvisorio per l'acquisto dell'immobile;
Il contratto preliminare:
  • produce effetti reali;
  • produce solamente effetti obbligatori;
  • trasferisce il possesso sui beni oggetto del contratto;
L'errore è causa di annullamento del contratto quando:
  • è essenziale ma non riconoscibile dall'altro contraente;
  • è errore di calcolo;
  • è essenziale e riconoscibile dall'altro contraente;
Nella vendita di cose immobili il codice civile distingue tra:
  • vendita a vani e vendita a corpo;
  • vendita a misura e vendita a vani;
  • vendita a corpo e vendita a misura;
Le spese di registrazione del contratto di locazione di immobili adibiti ad uso abitativo sono a carico:
  • del locatore
  • 50% a carico del locatore e 50% a carico del conduttore
  • del conduttore
In base alla l. 392/78 la durata contrattuale delle locazioni relative ad immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione, tranne che ad attività alberghiera, non può essere inferiore a:
  • nove anni;
  • due anni;
  • sei anni;
Correggi
Ricarica la scheda