Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Ricarica la scheda
Diritto civile
Se il contratto che trasferisce la proprietà di un bene immobile è stato stipulato con scrittura privata, il contratto stesso è:
  • valido
  • nullo
  • annullabile
A favore di chi, in mancanza di patti contrari, si prevede il termine per la restituzione della somma concessa in mutuo?
  • del mutuante
  • del mutuatario
  • di entrambi
Qualora il mutuatario non adempia l'obbligo del pagamento degli interessi, il mutuante può:
  • chiedere la risoluzione del contratto
  • chiedere la rinnovazione del contratto
  • chiedere la rescissione del contratto
Il contratto è concluso quando:
  • chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte
  • viene inviata la lettera di accettazione
  • dopo il contratto preliminare
Può essere concordato il pagamento di un corrispettivo per il godimento di un bene in un contratto di comodato?
  • no
  • sì, ma soltanto per l'ammontare stabilito dalla legge
Se una delle parti è inadempiente, l'altra parte può chiedere giudizialmente che il contratto:
  • sia dichiarato nullo
  • sia annullato
  • sia dichiarato risolto
Per essere efficaci le clausole considerate dalla legge vessatorie, inserite da un professionista in moduli o formulari da egli stesso predisposti, devono:
  • essere appositamente richiamate
  • essere state discusse con il cliente e concordemente approvate e sottoscritte
  • essere anche sottoscritte dal notaio
Si possono concludere contratti non legalmente previsti?
  • no
  • sì, qualsiasi tipo di contratto
  • sì, se sono diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela
Quale è la durata dei contratti di locazione di immobili urbani adibiti a sede di partiti o sindacati?
  • può essere liberamente concordata
  • non può essere inferiore a sei anni
  • non può essere inferiore a nove anni
E' possibile per il conduttore sublocare parzialmente l'immobile?
  • no
  • sì, salvo patto contrario, purché ne dia comunicazione al locatore indicando le modalità della sublocazione
Correggi
Ricarica la scheda