un contratto con il quale le parti si obbligano a concludere un futuro contratto determinandone già il contenuto
un contratto privo di obblighi giuridici per la parte accettante
un contratto unilaterale non vincolante
Quando si ha il mandato senza rappresentanza?
quando le parti sono unite da vincoli di parentela
quando per trasferire in capo al mandante gli effetti dell'atto, è necessario un altro negozio giuridico
se si tratta di rappresentanza legale
Quando si ha il mandato con rappresentanza?
quando per trasferire gli effetti dell'atto è necessario un nuovo contratto
quando gli effetti degli atti compiuti dal mandatario si trasferiscono direttamente in capo al mandante
quando il mandatario può compiere anche atti non indicati nella procura senza necessità di ratifica
Quando, nel contratto di leasing, l'utilizzatore diventa proprietario del bene?
subito
dopo tre anni
al momento del pagamento della quota finale di riscatto
In caso di acquisto di un immobile, c'è passaggio di proprietà anche se non viene trascritto il titolo di acquisto?
sì, se ho concordato con il venditore di non effettuare la trascrizione
sì, e posso far valere il mio diritto nel caso in cui il venditore abbia successivamente venduto ad altri lo stesso bene
sì, salve trascrizioni opponibili all'acquirente
In caso di acquisto di un immobile il compratore ha l'onere di curare non solo la trascrizione del suo atto di acquisto, ma anche di accertare che i precedenti atti di trasferimento relativi allo stesso bene siano stati trascritti?
sì, sempre
no, la trascrizione dell'ultimo atto di acquisto sana le mancate trascrizioni degli atti precedenti
no, se il contratto è stato stipulato con atto pubblico posso comunque opporlo a terzi
Cosa si intende per per scrittura privata autenticata?
il contenuto della scrittura, firmata dalle parti, è successivamente convalidata dal notaio
Il notaio attesta che le firme sono autentiche perché apposte in sua presenza
la scrittura è stata sottoposta a registrazione
La proposta di contratto può essere revocata?
sì, sempre
no, mai
sì, ma fino a quando al proponente non sia giunta notizia dell'accettazione
Cosa si intende per risoluzione del contratto ?
che il contratto non produce più effetti
che il contratto è stato interamente eseguito
che l'esecuzione del contratto è temporaneamente sospesa
Quali contratti richiedono per il loro perfezionamento, oltre al consenso dei contraenti anche la consegna del bene oggetto del contratto?