il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto civile
Camera di commercio di Perugia
Diritto civile
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritto civile
L'annullabilità del contratto può essere fatta valere entro:
20 anni
10 anni
5 anni
Il contratto concluso a condizioni inique in stato di pericolo:
Può essere risolto ad istanza di una delle parti
Può essere rescisso su domanda della parte danneggiata
E' nullo
Non è soggetto a rescissione:
Il contratto di mutuo
Il contratto aleatorio
Il contratto di trasporto
Come si perfeziona un contratto consensuale ?
Con l'accettazione della proposta
Con la formulazione della proposta
Con la consegna della cosa
Cos'è la remissione del debito ?
La richiesta di condono fatta dal debitore al creditore
Rinuncia al proprio credito da parte del creditore
Spedizione della quietanza al debitore
La clausola della deroga del foro competente:
E' inefficace se non espressamente approvata per iscritto
E' inammissibile
E' sempre efficace
Una clausola aggiunta ad un modulo o formulario già predisposto:
E' valida solo se non contrasta col formulario
Non è mai valida
Prevale sulle clausole del modulo, anche se incompatibile
Cos'è la causa del contratto:
Il motivo per cui le parti lo stipulano
La sua funzione economico-sociale
Il motivo per impugnare il contratto
Il contratto di vendita di beni immobili è:
A forma libera
Nullo se non redatto per atto pubblico o scrittura privata
Annullabile se non redatto con atto pubblico o scrittura privata
Il contratto preliminare deve avere:
la forma prescritta per quello definitivo
Forma libera
Necessariamente la forma dell'atto pubblico
Correggi
Ricarica la scheda