Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Vuoi accedere a tutti i quiz (80 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti?
Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.

Gratis

€ 0,00

 
  • Set limitati di quiz
  • Statistiche globali

Base

€ 15,00

(4 mesi)
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico

Mensile

€ 5,00

 
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico
Ricarica la scheda
Diritto civile
Cosa si intende per possesso?
  • un relazione di fatto con un bene
  • uno stato di diritto riconosciuto e protetto
  • una relazione di fatto con un bene unita all'intenzione di esercitare un diritto su quel determinato bene
La nuda proprietà di un bene dato in usufrutto può essere venduta?
  • no
  • sì, sempre
  • sì, solo col consenso dell'usufruttuario
In cosa consistono le immissioni?
  • in ingerenze nei diritti di altri soggetti
  • in propagazioni di fumo, calore, rumori e simili nel fondo di altri
  • nell'interferire negli affari di altri soggetti
L'usufruttuario non può:
  • distruggere o deteriorare oltre il normale uso i beni oggetto di usufrutto
  • trasferire il proprio diritto ad altri
  • venire meno all'obbligo di restituire il bene al termine dell'usufrutto
Può il locatario di un immobile acquistare la qualità di possessore?
  • No
  • Sì, se previsto il contratto di locazione
Se il proprietario affida le chiavi di uno stabile ad un amministratore perché lo gestisca ne consegue che:
  • ne perde il possesso
  • ne conserva il possesso
  • ne rimane solo detentore
Come si può interrompere l'usucapione?
  • citando in giudizio il possessore
  • riprendendo il bene al possessore
  • diffidando per iscritto il possessore
Da quando inizia a decorrere la prescrizione?
  • dal momento in cui il diritto può essere fatto valere
  • dal momento della costituzione in mora del debitore
  • che sono trascorsi 10 anni in cui il diritto può essere fatto valere
La comunione legale dei beni non si scioglie per:
  • sentenza di dichiarazione di assenza o morte presunta del coniuge;
  • separazione di fatto;
  • per la separazione giudiziale dei beni;
I coniugi in comunione legale, disgiuntamente l'uno dall'altro, possono:
  • stipulare contratti di vendita di beni immobili facenti parte della comunione
  • compiere atti di conservazione dei beni della comunione
  • stipulare contratti di concessione o di acquisto di diritti personali di godimento
Correggi
Ricarica la scheda