il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Ricorda per 2 settimane
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto civile
Camera di commercio di Perugia
Diritto civile
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
Precedente
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Diritto civile
La caparra penitenziale è:
la somma di denaro versata da un contraente all'altro a titolo di corrispettivo del diritto di recesso
la somma di denaro versata da un contraente all'altro a conferma dell'impegno assunto
la somma di denaro versata a titolo di penale in caso di inadempimento
E' un elemento essenziale del contratto:
la condizione
il termine
l'accordo delle parti
L'oggetto del contratto può essere:
un bene indeterminato
un bene o una prestazione
solo un bene
L'oggetto del contratto deve essere:
lecito, possibile ma indeterminato e indeterminabile
lecito ma anche impossibile
lecito, possibile, determinato e determinabile
Le forme scritte presenti nel nostro ordinamento giuridico sono:
la scrittura privata e l'atto pubblico
la scrittura privata, la scrittura privata autenticata e l'atto pubblico
la scrittura privata autenticata e l'atto pubblico
E' un elemento facoltativo del contratto:
la condizione
l'oggetto
la causa
E' un contratto che non è disciplinato dal nostro codice civile:
la compravendita
il factoring
il mutuo
Il contratto preliminare deve avere:
la forma dell'atto pubblico
la forma dell'atto definitivo
la forma libera
Nella vendita la garanzia di buon funzionamento è una garanzia automatica?
sì;
2 no;
3 in alcuni casi;
Nella vendita la garanzia del buon funzionamento:
è automatica
deve essere espressamente pattuita
deve essere espressamente pattuita solo in alcuni casi
Correggi
Ricarica la scheda