Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Condominio

Ricarica la scheda
Condominio
Quando è obbligatorio il regolamento di condominio?
  • quando i condomini sono più di 10
  • quando i condomini sono più di 3 e meno di 10
  • quando bisogna regolare le eventuali liti
Quando è obbligatorio l'amministratore condominiale?
  • quando i condomini sono più di quattro
  • quando i condomini sono più di dieci
  • mai
Qual è lo scopo del regolamento condominiale?
  • regolamentare la vita del condominio con particolare riguardo alla tutela del decoro dell'edificio
  • disciplinare l'uso delle parti comuni
  • disciplinare l'uso delle parti comuni stabilire i criteri per la ripartizione delle spese condominiali indicare le norme per la tutela del decoro dell'edificio e quelle relative all'amministrazione dello stabile
La spesa relativa alla manutenzione e ricostruzione delle scale comuni sono ripartite in base a:
  • le tabelle millesimali
  • altezza da terra espressa in numero di piani
  • metà in base alle tabelle e metà all'altezza dal suolo
La spesa di ricostruzione di un solaio viene ripartita:
  • in base alla tabella di proprietà generale fra tutti i condomini
  • metà a carico della proprietà sottostante e metà di quella sovrastante
  • con una tabella di uso apposita
Si ha un condominio quando un fabbricato comprende:
  • un numero di unità immobiliari pari o maggiore di 10
  • un numero di proprietari pari o maggiore di 2
  • un numero di unità immobiliari pari o superiore a 2
Quale delle seguenti non è da considerare parte in comune di un condominio?
  • posto auto
  • scala
  • cortile
La determinazione dei millesimi di proprietà generale di un condomino viene fatta sulla base della:
  • superficie condominiale
  • superficie netta
  • superficie virtuale
Il regolamento del condominio è obbligatorio in caso di:
  • numero di unità immobiliari superiore a 10
  • numero di condomini superiore a 4
  • numero di condomini superiore a 10
Si ha un supercondominio quando vi sono:
  • un numero di condomini superiore a 100
  • un numero di unità immobiliari superiore a 100
  • più condomìni che dividono spazi comuni
Correggi
Ricarica la scheda