il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Ricorda per 2 settimane
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Condominio
Camera di commercio di Perugia
Condominio
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Condominio
Il valore condominiale espresso dai millesimi di proprietà generale coincide con il valore di mercato:
sempre;
solo per edifici nuovi;
mai;
In un condominio si intende per proprietà esclusiva:
quella relativa ai beni di cui solo alcuni condomini hanno la fruizione;
l'insieme delle parti comuni dell'edificio;
quella pertinente ad un singolo condominio;
I millesimi di proprietà rappresentano;
il valore condominiale di ogni unità immobiliare in rapporto al totale;
le quote di comproprietà dei singoli condomini;
le quote di partecipazione alle assemblee condominiali;
La sopraelevazione di nuovi piani;
deve essere deliberata dall'assemblea del condominio;
è un diritto che spetta normalmente al proprietario dell'ultimo piano;
è assolutamente vietata;
Un supercondominio è;
una costruzione che occupa un intero isolato con più scale indipendenti;
un condominio con oltre 60 unità immobiliari;
un insieme di più palazzi che hanno un terreno di pertinenza comune;
La spesa per la manutenzione straordinaria delle scale va ripartita in base;
all'uso effettivo di ogni singolo condomino;
al numero di rampe interessate;
ai millesimi di proprietà e all'altezza dal suolo;
Nei consorzi stradali il riparto delle spese va fatto in base a;
lunghezza del fronte stradale e distanza dall'intersezione sulla via pubblica;
dimensione fisica dell'immobile;
la percorrenza e la grandezza economica del fondo;
Un consorzio è;
un'associazione di proprietari con lo scopo di costruire e mantenere opere comuni;
un ente che fornisce un servizio a più soggetti;
una cooperativa fra proprietari di immobili;
Per valore condominiale si intende;
il valore di tutte le unità immobiliari di un condominio;
il valore con riferimento al mercato di un'unità immobiliare considerando le caratteristiche originarie;
il valore delle parti comuni di un edificio comprendente più unità appartenenti a diversi proprietari;
Se l'unità immobiliare condominiale è in comproprietà, chi deve essere convocato per l'assemblea;
tutti i comproprietari;
solo alcuni comproprietari sorteggiati;
solo un comproprietario;
Correggi
Ricarica la scheda