il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Catasto
Camera di commercio di Perugia
Catasto
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Catasto
Per le categorie del gruppo C quale è l'unità di consistenza catastale:
il metro cubo
il vano utile
il metro quadrato
In cosa consiste, al Catasto Terreni, il classamento?
nel ripartire i redditi tra le diverse qualità e classi
nell'attribuire la qualità e la classe a tutte le particelle catastali di un Comune
nel suddividere le qualità di coltura in tante classi di produttività
Cosa esprime la tariffa d'estimo?
la rendita catastale della particella
la rendita catastale unitaria
la rendita imponibile ai fini dell'ICI
Un negozio viene iscritto nella categoria:
C/1
C/2
C/3
Quale branca dell'estimo ha scopi prevalentemente fiscali?
l'estimo civile
l'estimo rurale
l'estimo catastale
Il catasto fabbricati censisce:
Gli edifici urbani;
Le unità immobiliari urbane;
Le particelle edilizie;
Quali sono gli immobili che, censiti al catasto dei fabbricati, hanno categoria A/7?
abitazioni in villini
castelli
abitazioni di tipo popolare
Cosa indica, sui fogli di mappa del catasto, la linea continua?
il limite del foglio di mappa
il confine tra particelle
elementi territoriali non costituenti particelle
Cosa si intende per conservazione del Catasto?
la fase di accatastamento di fabbricati rurali a n.c.e.u.
la fase di aggiornamento del Catasto con introduzione nei documenti delle variazioni di fatto avvenute
la fase di archiviazione dei documenti catastali
Quali elementi formano il reddito agrario?
l'interesse sul capitale agrario più il compenso spettante all'imprenditore
il beneficio fondiario più le imposte
l'interesse sul capitale agrario più il compenso per il lavoro direttivo
Correggi
Ricarica la scheda