Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Camera di commercio delle Marche - Simulazione d'esame

Nuova simulazione
Simulazione d'esame
Domande di Diritto
Il mandato può essere revocato?
  • No
  • Solo in alcuni casi
  • Sì, ma qualora fosse stata pattuita l'irrevocabilità, il mandante risponde dei danni, salvo che ricorra una giusta causa
A quale requisito del mediatore è condizionato il diritto alla provvigione?
  • all'iscrizione nel Registro delle Imprese
  • al possesso di una licenza di pubblica sicurezza
  • alla frequenza di appostio corso
Per i contratti di locazione o di affitto di fondi rustici e terreni agricoli, effettuati con scritture private, quando è obbligatoria la registrazione all'Ufficio del Registro?
  • Quando l'importo annuo supera € 1.300
  • Quando sono superiori a 30 giorni di locazione
  • Per qualsiasi importo
L'imposta è fissa:
  • Se l'ammontare è sempre lo stesso qualunque sia la base imponibile
  • Se l'aliquota diminuisce
  • Se l'aliquota è fissa
La base imponibile ai fini IRPEF di un fabbricato dato in uso gratuito a un familiare è:
  • il valore catastale
  • la rendita catastale rivalutata del 5%
  • la rendita catastale rivalutata del 5% e aumentata di un terzo
A decorrere dal 25/10/2001 l'imposta di donazione non si applica
  • al coniuge e ai discendenti in linea retta
  • al coniuge, ai discendenti e agli ascendenti in linea retta
  • al coniuge, ai parenti in linea retta e agli altri parenti fino al quarto grado
A norma del codice civile, come si opera il trasferimento di un titolo di credito al portatore?
  • Con la consegna del titolo
  • Mediante girata in bianco
  • Mediante girata
Il debitore è liberato:
  • solo se adempie esattamente la prestazione dovuta
  • quando la prestazione diventa impossibile prima della scadenza per causa a lui non imputabile
  • quando il debitore non può adempiere per una momentanea difficoltà di esecuzione
Si definisce diritto di credito:
  • Il diritto del creditore di eseguire una prestazione
  • Il diritto del creditore di ricevere una prestazione
  • L'obbligo del debitore di eseguire la prestazione
Il sig.Bruto intende acquistare una partita di cemento dal sig.Cassio, imprenditore edile. I due stipulano un contratto di vendita; con esso il sig.Cassio, in un'apposita clausola, si riserva il potere d aumentare il prezzo del bene alienato, senza che però il sig.Bruto possa recedere dal contratto. Ciò finanche se il prezzo finale sia enormemente superiore a quello originariamente convenuto. È valida una simile clausola, anche se non specificamente approvata dal sig.Bruto?
  • Sì, ma solo se si dimostra che l'aderente (il sig.Bruto) la conosceva, o avrebbe dovuto conoscerla secondo l'ordinaria diligenza.
  • No, la clausola è sempre nulla e travolge l'intero contratto
  • No, è inefficace mentre il contratto resta valido
A norma dell'art.1322 c.c, è riconosciuta alle parti la libertà di stipulare contratti atipici cioè diversi da quelli previsti espressamente dalla legge. A quale condizione ciò è possibile?
  • Purché tali contratti si riferiscano a rapporti aventi un contenuto patrimoniale
  • Purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico
  • Purché richiamino elementi propri di diversi contratti tipici
La società per azioni che gestisce i magazzini generali di una determinata città è soggetta a fallimento. È vero o falso?
  • è vero perché la società esercita un'attività commerciale
  • è falso perché la società non esercita un'attività commerciale
  • è falso perché la società non è una società di capitali
Cosa s'intende per rapporto di affinità?
  • Rapporto che lega fratelli e sorelle
  • Rapporto che lega zii e nipoti
  • Rapporto tra coniuge e parenti dell'altro coniuge
Quale fra le seguenti costituisce una caratteristica indispensabile della cambiale tratta?
  • L'ordine di pagare che il traente dà al trattario
  • La promessa dell'emittente di pagare
  • L'indicazione della scadenza
Quando l'obbligazione ha per oggetto la prestazione di cose determinate soltanto nel genere, di quale qualità devono essere le cose che il debitore deve prestare?
  • Di qualsiasi qualità, ma usando la diligenza del buon padre di famiglia
  • Di qualità non inferiore alla media
  • Della migliore qualità
Nella vendita a prova:
  • si fa riferimento ad un bene esemplare
  • si sottopone la vendita alla condizione sospensiva dell'accertamento di determinate qualità
  • si sottopone la vendita ad una condizione risolutiva
Il contratto di società è sempre:
  • tipico, consensuale, a titolo oneroso e di durata;
  • atipico, reale, a titolo oneroso e di durata;
  • tipico, reale, a titolo oneroso e istantaneo.
Quale formalità deve effettuarsi presso il competente ufficio dei registri immobiliari qualora la condizione risolutiva apposta ad un atto trascritto sia mancata e la mancanza della condizione risulti da sentenza o da dichiarazione, anche unilaterale, della parte in danno della quale la condizione risolutiva è mancata?
  • La cancellazione dell'indicazione della condizione
  • Nessuna formalità
  • La ripetizione della trascrizione dell'atto
Nella vendita con patto di riscatto, il patto di restituire un prezzo superiore a quello stipulato per la vendita:
  • è sempre valido
  • è valido se le parti lo hanno messo per iscritto
  • è nullo per l'eccedenza
A norma del codice civile, il contratto rescindibile:
  • Può essere convalidato
  • Non può essere convalidato salvo che si tratti di contratto ad esecuzione continuata o periodica
  • Non può essere convalidato
Vai alla seconda parte
Nuova simulazione
Domande di Estimo
Il valore del diritto del concedente, in caso di durata limitata, è pari a:
  • accumulazione finale dei redditi ritraibili dal concedente dal fabbricato
  • anticipazione all'attualità del valore del fabbricato
  • zero
Perché la conformazione di un fondo, unitamente alla forma e alle dimensioni dei singoli appezzamenti che lo compongono, esercitano un'influenza notevole sul suo valore?
  • Perché consentono un impiego più o meno razionale delle macchine.
  • Perché causano un diverso sviluppo delle linee di confine e incidono sulle spese di sorveglianza.
  • Perché condizionano le scelte colturali e hanno incidenza su tutti i costi di produzione.
Il reddito ritraibile dall'usufruttuario da un fabbricato è dato da:
  • Rlt - (Q + Sv + Tr + Sa + St + I)
  • Rlt - (Q + Tr + Amn + Sf-In + I)
  • Rlt - (Tr + Amn + Sf-In + I)
Che cosa è l'indennizzo, nel caso di danno ad un bene assicurato?
  • La somma che l'assicuratore è tenuto a liquidare, nei limiti stabiliti dal contratto.
  • Il pregiudizio economico sofferto dall'assicurato in conseguenza del sinistro.
  • Il valore della cosa assicurata al momento del sinistro.
I giudizi economici che si occupano della valutazione di beni privati, sono propri:
  • dell'estimo tradizionale, chiamato anche microestimo
  • dell'estimo legale
  • dell'estimo generale
A norma dell'articolo 1124 del codice civile le spese per la manutenzione e ricostruzione delle scale vengono ripartite:
  • per il 50% in funzione dell'altezza da terra e per il 50% in ragione dei millesimi di proprietà;
  • solo in funzione dell'altezza da terra;
  • solo in funzione dei millesimi di proprietà.
Tutte le misure di aggiornamento della mappa catastale devono essere appoggiate ad una maglia d'inquadramento univocamente individuata e geometricamente definita; i vertici di tale maglia sono detti:
  • punti trigonometrici;
  • punti fiduciali;
  • punti caratteristici.
Le scale di merito esprimono con un punteggio il livello di reddito:
  • di ciascuna qualità e classe del Comune studio
  • di ciascuna qualità e classe dei Comuni di un circolo censuario
  • delle qualità e classi individuate nell'ambito dell'azienda studio
Il modello 1NB parte prima serve per dichiarare le caratteristiche di:
  • un'unità immobliare a destinazione ordinaria
  • un intero fabbricato a destinazione ordinaria
  • un intero fabbricato a destinazione speciale
I lavori edilizi oggetto di un permesso di costruire debbono iniziare:
  • entro un anno dal rilascio del titolo
  • entro due anni dal rilascio del titolo
  • entro tre anni dal rilascio del titolo
Servitù passive che causino un generico svantaggio alla proprietà o pongano limiti all'edificazione, quando vengono considerate nella stima del valore di un'area fabbricabile?
  • Nella fase di correzione del valore ordinario.
  • Nella fase di correzione del saggio di capitalizzazione.
  • Nella scelta dei termini del confronto estimativo
Il valore di ricostruzione di un fabbricato è dato:
  • dal costo secco di cantiere per il coefficiente di vetustà
  • dal costo secco di cantiere più le spese generali per il coefficiente di vetustà
  • dal computo metrico estimativo appositamente eseguito
Qualora un edificio abbia più scale, cortili, lastrici solari, opere o impianti destinati a servire una parte dei condomini, le spese relative alla loro manutenzione sono a carico:
  • del gruppo di condomini che ne trae utilità;
  • di tutti i condomini, in proporzione a millesimi di proprietà generale;
  • dei soli condomini che ne hanno l'uso esclusivo.
La superficie virtuale esprime un concetto di:
  • grandezza fisica
  • valore venale
  • valore legale
La mancanza di fabbricati rurali o la loro minor consistenza rispetto all'ordinario costituisce:
  • elemento di detrazione al valor capitale del fondo rustico;
  • un comodo che comporta un'aggiunta al valor capitale del fondo rustico;
  • uno scomodo che comporta una riduzione del valor capitale del fondo rustico.
Quali sono i requisiti fondamentali perché un appezzamento di terreno si possa considerare area fabbricabile?
  • La vicinanza di altri edifici e l'esistenza di infrastrutture pubbliche.
  • La mancanza di vincoli legali che ne impediscano l'uso edificatorio e la non destinazione ad uso pubblico.
  • L'esistenza di una domanda di aree fabbricabili e la non destinazione del terreno ad uso pubblico.
La cubatura edificabile su un lotto fabbricabile è data dal:
  • prodotto della superficie del lotto per il valore medio unitario delle aree simili;
  • prodotto della superficie del lotto per l'indice di edificabilità;
  • prodotto della superficie del lotto per il rapporto di copertura;
Il valore a "sito e cementi" è una particolare applicazione dell'aspetto economico del:
  • valore di mercato
  • valore di ricostruzione
  • valore di trasformazione
In un mercato perfetto, il valore di costo tende a coincidere con:
  • il valore di surrogazione;
  • il valore di mercato;
  • il valore di capitalizzazione;
Rispetto alla superficie utile, la superficie commerciale di un fabbricato di civile abitazione è generalmente:
  • uguale;
  • minore o al massimo uguale;
  • maggiore;
Correggi
Nuova simulazione