Domande di Diritto
La normativa sulle clausole vessatorie si applica:
- Nei contratti stipulati tra professionisti e un consumatore.
- Nei contratti stipulati tra professionisti.
- Nei contratti stipulati tra consumatori.
- Nei contratti di affitto d'azienda.
Quali tra i seguenti è un contratto consensuale ad effetti obbligatori?
- Il contratto di mutuo.
- Il contratto di compravendita.
- Il contratto preliminare di compravendita.
- La procura.
Al mediatore può essere conferito il potere di rappresentanza da una delle parti?
- Si, ma solo per controlli di locazione o affitto d'azienda.
- Sì, anche durante la fase delle trattative e della conclusione del contratto.
- No, mai.
- Sì, ma solo per gli atti relativi all'esecuzione del contratto concluso con il suo intervento.
Le scritture contabili devono essere conservate?
- Non c'è bisogno di conservarle.
- Per 2 anni dalla data dell'ultima registrazione.
- Per 10 anni dalla data dell'ultima registrazione.
- Presso uno studio legale.
L'intervento di più mediatori nell'affare dà ad ognuno il diritto alla stessa quota di provvigione?
- No, dovendo detta quota essere rapportata all'entità ed all'importanza dell'opera prestata da ciascuno.
- Sì.
- Sì, solamente se sono d'accordo tutti i mediatori intervenuti nell'affare.
- Sì, ma solo per l'acquisto di immobili ad uso commerciale.
L'affitto si differenzia dalla locazione in quanto:
- Ha per oggetto una cosa improduttiva.
- Non c'è alcuna differenza.
- Ha per oggetto una cosa produttiva.
- Ha per oggetto abitazioni civili.
A quale distanza minima devono essere tenute le costruzioni su fondi confinanti?
- 2 metri.
- 3 metri.
- 1,5 metri.
- È indifferente.
La risoluzione del contratto:
- È una fonte delle obbligazioni.
- È una forma di invalidità del contratto invocata da una parte quando manca il principio di equità.
- È la cessazione degli effetti del contratto per il verificarsi di eventi posteriori alla sua conclusione.
- È una forma di proroga tacita.
La proprietà si può acquistare:
- Solo esclusivamente per contratto di compravendita.
- In modo derivativo.
- In modo originario.
- In modo originario e in modo derivativo.
Nella caparra confirmatoria:
- La parte adempiente può tenersi la caparra.
- La parte adempiente deve in ogni caso restituire la caparra.
- La parte adempiente può richiedere l'esecuzione forzata del contratto.
- La parte adempiente può tenersi la caparra, ma può comunque chiedere l'esecuzione forzata del contratto.
L'aliquota IVA oggi in vigore sul compenso del mediatore:
L'agente immobiliare è soggetto all'ENASARCO?
- Sì, ma solamente sulle provvigioni eccedenti i 100.000 euro.
- Sì.
- Sì, ma solamente sulle provvigioni eccedenti i 50.000 euro.
- No.
Un'imposta si dice progressiva quando la sua aliquota è:
- Proporzionale.
- Costante.
- Variabile in diminuzione.
- Variabile in aumento.
Da quanti caratteri numerici è composta la partita IVA?
- Da quindici caratteri numerici.
- Da sedici caratteri alfanumerici.
- Da undici caratteri numerici.
- Da venti caratteri alfanumerici.
Tra i requisiti per poter usufruire delle agevolazioni prima casa, l'immobile deve essere ubicato:
- Nel territorio del comune ove l'acquirente svolge la propria attività (lavoro dipendente, professionale…)
- Nel territorio della provincia ove l'acquirente svolge la propria attività (lavoro dipendente, professionale…)
- Nel territorio della regione ove l'acquirente svolge la propria attività (lavoro dipendente, professionale…)
- Non importa l'ubicazione.
Che cosa esprime il principio dell'alternatività tra le imposte indirette?
- Un'operazione soggetta ad Iva viene assoggettata ad imposta di registro in misura fissa.
- Un'operazione soggetta ad Iva non viene assoggettata ad imposta di registro.
- Un'operazione soggetta ad Iva viene anche assoggettata ad imposta di registro in misura proporzionale.
- Un'operazione soggetta ad IVA viene assoggettata ad imposta di registro solo per la compravendita di terreni.
Cos'è l'IRE(IRPEF)?
- Un'imposta diretta a carattere personale e progressiva.
- Un'imposta a carattere reale e proporzionale.
- Un'imposta progressiva a carattere reale.
- Un'imposta indiretta proporzionale.
Per calcolare la ritenuta d'acconto nella fattura dell'agente d'affari in mediazione, l'aliquota viene applicata:
- Sul 50% dell'ammontare della provvigione.
- Sull'ammontare della provvigione aumentata dell'IVA.
- Sull'ammontare della provvigione.
- Sull'intera provvigione, esclusa l'IVA.
Cosa significa aliquota marginale?
- L'aliquota applicabile sulla fascia finale del reddito.
- L'aliquota più bassa.
- L'aliquota applicabile sulla prima fascia del reddito.
- L'aliquota media.
Quando le cessioni e le locazioni degli immobili sono soggette ad IVA?
- Sono soggette ad IVA le cessioni e le locazioni degli immobili poste in essere da società di capitali.
- Sono soggette ad IVA le cessioni e le locazioni degli immobili poste in essere da privati.
- Sono soggette ad IVA le cessioni e le locazioni degli immobili poste in essere sia da privati.
- Sono soggette ad IVA le cessioni e le locazioni d'immobili poste in essere da imprese o professionisti nell'esercizio delle rispettive attività.
Per esercitare l'attività di mediatore:
- È obbligatorio stipulare polizza assicurativa a copertura rischi professionali.
- È facoltativo stipulare polizza assicurativa a copertura rischi professionali.
- Occorre idonea garanzia bancaria.
- Occorre fideiussione bancaria.
In caso di società, la S.C.I.A. deve essere compilata:
- Dal revisore dei conti.
- Dal socio di maggioranza.
- Da tutti i soci.
- Da tutti i legali rappresentanti della società.
La S.C.I.A. è:
- Un'autocertificazione di requisiti ai sensi dell'art. 19 della L. n. 241/1990.
- Una mera comunicazione dell'attività che si intende svolgere in futuro.
- Una mera dichiarazione sostitutiva.
- Una certificazione asseverata da perito del Tribunale.
Come si trasmette la S.C.I.A. al Registro delle Imprese?
- Solo con presentazione allo sportello camerale.
- Esclusivamente per posta raccomandata.
- Solo telematicamente.
- Con la PEC.
Da quali articoli del codice civile è disciplinata la mediazione:
- Dal 1754 al 1765.
- Dal 1755 al 1780.
- Dal 2950 al 2960.
- Dal 2400 al 2450.
L'attività di cambiavalute è compatibile con l'attività di agente di affari in mediazione?
- Sì, se il soggetto è iscritto nell'Albo tenuto dall'Ufficio Italiano Cambi.
- Sì.
- No.
- Sì, se è svolta occasionalmente.
In un contratto sottoposto a condizione, al mediatore:
- Spetta la provvigione sia in caso di condizione sospensiva che risolutiva.
- Spetta solo nella condizione sospensiva.
- Spetta la provvigione solo se la condizione è risolutiva, è sospesa nel secondo caso.
- Non spetta il rimborso spese.
Qual'è il Registro delle Imprese competente dove il mediatore deve trasmettere la S.C.I.A.?
- Quello della provincia dove è nato.
- Quello della provincia dove è residente.
- Quello della provincia dove inizia l'attività
- Quello del capoluogo di Regione ove è ubicata la Provincia di residenza.
La legge prevede una tessera personale di riconoscimento rilasciata dalla Camera di Commercio ai mediatori:
- Sì.
- Sì, ma solo per chi esercita occasionalmente la professione.
- No.
- Sì, ma solo dopo un biennio di attività.
Si ha l'obbligo di depositare la polizza assicurativa a copertura dei rischi professionali ed a tutela dei clienti?
- No.
- Sì.
- Solo in caso di esercizio della professione di mediatore.
- Dopo il primo sinistro denunciato.
Domande di Estimo
Quale ufficio deve essere consultato per verificare con sicurezza la proprietà di diritto di una particella catastale?
- Lo Sportello unico per l'edilizia.
- L'Ufficio del Territorio della Provincia.
- L'Ufficio tecnico comunale.
- La Conservatoria dei registri immobiliari.
Quale fra i seguenti documenti del Nuovo Catasto Edilizio Urbano consiste in una planimetria in scala 1:100?
- L'estratto di mappa catastale urbana.
- La planimetria delle parti comuni di un immobile.
- L'elaborato planimetrico.
- La planimetria dell'alloggio (unità immobiliare urbana).
Come occorre regolarizzare la posizione di un immobile censito come fabbricato rurale che ha perduto le caratteristiche peculiari della ruralità?
- Presentando il tipo mappale al catasto terreni e denunciando l'immobile al Nuovo Catasto edilizio urbano.
- Frazionandolo al Catasto terreni.
- Presentando il tipo mappale per l'accatastamento al Catasto urbano.
- Presentando una apposita richiesta alla Conservatoria dei Registri immobiliari.
Il valore catastale di un immobile, valore minimo da dichiarare nell'atto di trasferimento del bene al fine di evitare un accertamento d'ufficio, è dato da:
- La tariffa d'estimo moltiplicata per la consistenza dell'immobile.
- Il valore di mercato moltiplicato per un coefficiente variabile per gruppi di categoria.
- Il valore di mercato moltiplicato del 10%.
- La nuova rendita catastale moltiplicata per un coefficiente variabile per gruppi di categoria.
La particella catastale è una porzione continua di terreno:
- Appartenente a diversi possessori ma con la stessa qualità e classe.
- Appartenente ad eventuali usufruttuari o affittuari.
- Sita nel medesimo comune, appartenente allo stesso possessore e priva di fabbricati.
- Appartenente al proprietario con la stessa qualità e classe.
La rendita catastale di un immobile è data:
- Dal valore di mercato determinato dall'UTE.
- Dal prodotto della superficie dell'immobile per la tariffa d'estimo.
- Dal prodotto della consistenza catastale per il valore di mercato unitario.
- Dal prodotto della consistenza catastale per la tariffa unitaria d'estimo.
In quale scala viene rappresentato graficamente il progetto architettonico esecutivo di un edificio?
- In scala 1 : 500 – 1 : 200
- In scala 1 : 1000
- In scala 1 : 2000
- In scala 1 : 50
Quali di questi elementi costituiscono un elemento strutturale di un edificio?
- Le zone a verde.
- I tramezzi interni.
- I controtelai degli infissi esterni.
- I solai orizzontali.
Lo "Sportello Unico" istituito dal Nuovo Testo Unico per l'edilizia con D. Leg.vo 27.12.2002 n. 301:
- Sostituisce la Commissione edilizia per il parere sui progetti presentati.
- Fornisce solo pareri sulla edificabilità di un edificio.
- Rilascia l'assenso previsto per gli immobili sottoposti a tutela paesaggistico-ambientale.
- Cura i rapporti tra privato e tutte le Amministrazioni tenute a pronunciarsi in ordine all'intervento edilizio.
In caso di mancato rilascio del certificato di Agibilità senza pronuncia da parte del Dirigente del competente ufficio comunale entro i termini previsti dal Nuovo testo unico per l'edilizia:
- L'agibilità può essere rilasciata da una dichiarazione del Direttore dei Lavori.
- Vale il silenzio diniego e pertanto l'agibilità dell'immobile si intende negata.
- Vale il silenzio assenso e pertanto l'agibilità dell'immobile si intende attestata.
- L'agibilità può essere richiesta ai Vigili del Fuoco.
Gli edifici residenziali, secondo un criterio morfologico, si possono suddividere:
- In case unifamiliari o plurifamiliari.
- In edifici commerciali o industriali.
- In case di uso pubblico o privato.
- In edifici industriali e ad uso privato.
Come è classificata morfologicamente una "casa a schiera"?
- Unifamiliare.
- Collettiva.
- Plurifamiliare.
- Semicollettiva.
Un fabbricato abusivo, ma oggetto di condono edilizio (Legge 47/85, primo condono), può essere compravenduto?
- Purchè l'immobile risulti regolarmente accatastato secondo la reale consistenza al Catasto urbano del comune dove ricade il fabbricato.
- Non può essere alienato finchè non venga per esso rilasciato il definitivo permesso di costruire in sanatoria.
- Purchè sia allegata al rogito notarile copia della domanda di sanatoria edilizia corredata alla prova dell'avvenuto pagamento dell'oblazione.
- No, in ogni caso.
Che cosa è un alloggio "DUPLEX"?
- Un alloggio di un edificio plurifamiliare disposto su unico piano con scala in comune con quello adiacente.
- Un alloggio che può essere frazionato in due alloggi autonomi.
- Un alloggio di un edificio plurifamiliare con doppi servizi e doppi disimpegni.
- Un alloggio di un edificio plurifamiliare che si sviluppa su due piani con scala interna.
Quale delle seguenti metodologie estimative si può definire analitica?
- Stima a vista.
- Stima per rendita catastale.
- Stima per comparazione a valore di mercato.
- Stima per capitalizzazione dei redditi.
La ripartizione delle spese per la conservazione delle cose comuni di un condominio secondo la tabella "A" millesimale viene determinata:
- In proporzione alla superficie virtuale di ciascuna unità immobiliare.
- In proporzione alla rendita catastale di ciascuna unità immobiliare.
- In proporzione al numero dei residenti in ciascuna unità immobiliare.
- In proporzione al valore di mercato di ciascuna unità immobiliare.
La stima a costo di costruzione di un immobile è data da:
- La somma di tutte le spese necessarie per la costruzione dell'immobile esclusi i costi d'intermediazione immobiliare.
- La somma di tutte le spese necessarie per la costruzione dell'immobile eccettuate il costo dell'area e degli oneri per la progettazione.
- La somma di tutte le spese necessarie per la costruzione dell'immobile esclusi il profitto d'impresa e gli interessi passivi.
- La somma di tutte le spese necessarie per la costruzione dell'immobile.
Che cosa è l'estimo?
- La disciplina che regola i rapporti economici immobiliari.
- La disciplina che regola le prescrizioni urbanistiche nel Comune.
- La disciplina che regola gli aspetti fiscali degli immobili.
- La disciplina che formula, con processi logici, giudizi di valore sugli immobili.
La stima a valore di trasformazione di un edificio da ristrutturare è data:
- Dalla differenza tra il valore fiscale e quello del mercato locale immobiliare.
- Dalla differenza tra il valore di mercato del fabbricato ristrutturato ed il costo della demolizione.
- Dalla differenza tra il valore del fabbricato ristrutturato ed il valore dell'area di sedime.
- Dalla differenza tra il valore del fabbricato ristrutturato ed il costo della ristrutturazione.
Nella tabella di stima del diritto di usufrutto di un immobile il valore percentuale dell'usufrutto, rispetto al valore di mercato dell'immobile:
- Diminuisce al crescere dell'età dell'usufruttuario.
- Diminuisce in base all'età dell'immobile.
- Cresce al crescere dell'età dell'usufruttuario.
- Diminuisce al crescere del nucleo famigliare del nudo proprietario.