Vuoi accedere a tutti i quiz (4 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti? Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.
Quale legge dello Stato, regolamentando le norme in materia di controllo dell'attività urbanistica-edilizia, ha individuato per prima le modalità di recupero delle opere abusive ed ha stabilito le sanzioni per la sanatoria edilizia?
La Legge n. 47 del 28.02.1985.
La Legge n. 10 del 28.01.1977.
La Legge n. 1086 del 05.11.1971.
La Legge n. 241 del 1990.
Cosa si intende per indice di fabbricabilità fondiaria?
La percentuale di superficie destinata a verde e servizi comuni.
Il volume massimo espresso in metri cubi edificabili per ogni metro quadrato di superficie territoriale, cioè comprensiva di strade, piazze, verde pubblico, ecc.
La percentuale di superficie coperta rispetto alla superficie totale del lotto edificabile.
Il volume massimo espresso in metri cubi edificabili per ogni metro quadrato di superficie fondiaria, cioè del lotto urbanistico edificabile.
Per realizzare interventi di manutenzione straordinaria su immobili non soggetti a vincoli di tutela paesaggistica, ambientale, storico artistica:
Non è necessario alcun provvedimento autorizzativo.
È necessario il rilascio del permesso di costruire da parte del Dirigente del settore urbanistica del Comune.
È sufficiente una denuncia di inizio di attività corredata da documentazione firmata da un tecnico 30 giorni prima dell'effettivo inizio lavori.
È sufficiente una mera comunicazione al Sindaco.
Di quale titolo abilitativo necessita un intervento edilizio volto ad eliminare le barriere architettoniche all'interno di un immobile esistente per poter essere realizzato?
L'opera può essere realizzata liberamente senza nessun titolo abilitativo.
La denuncia di inizio attività.
Il permesso di costruire senza pagamento degli oneri.
È sufficiente una PEC al Comune competente.
Il Decreto Legislativo n. 81/2008:
Stabilisce le norme sulla igienicità degli edifici pubblici.
Stabilisce i criteri relativi all'agibilità degli edifici.
Obbliga a valutare le singole attività solo nel caso si svolgano in edifici vincolati.
Obbliga a valutare e programmare attentamente le singole attività in rapporto ai rischi prevedibili.
Come è classificata morfologicamente una "casa a schiera"?
Unifamiliare.
Collettiva.
Plurifamiliare.
Semicollettiva.
Il diritto urbanistico:
È una branca del diritto privato che regola la facoltà di edificare.
È una branca del diritto commerciale.
È una branca del diritto amministrativo ispirato a norme di diritto privato che regola la facoltà di edificare.
È una branca del diritto amministrativo che regola la facoltà di edificare.
Gli immobili urbani si possono classificare:
In base alla loro destinazione d'uso.
In base alla zona o al territorio dove sono ubicati.
In base ai materiali impiegati nella costruzione.
In base alla loro altezza e superficie.
In quale scala viene rappresentato graficamente il progetto architettonico esecutivo di un edificio?