il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Catasto
Camera di commercio di Latina
Catasto
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Catasto
Per consistenza catastale si intende:
Un parametro fondamentale ai fini dell'applicazione delle imposte e tasse.
La tipologia e la classe dell'edificio.
Il valore di un immobile.
Il valore attuale di mercato.
Quale fra i seguenti documenti del Nuovo Catasto Edilizio Urbano consiste in una planimetria in scala 1:100?
L'estratto di mappa catastale urbana.
La planimetria delle parti comuni di un immobile.
L'elaborato planimetrico.
La planimetria dell'alloggio (unità immobiliare urbana).
Quali immobili censiti al Nuovo Catasto Edilizio Urbano appartengono al gruppo D?
I fabbricati adibiti ad attività industriale.
Le unità immobiliari di uso collettivo.
Le tettoie chiuse o aperte.
Le abitazioni di lusso.
Quale è l'elemento unitario per la misura della consistenza degli immobili classificati nel gruppo C?
Il vano utile.
Il metro cubo.
Il metro quadrato.
Il cm. quadrato.
La certificazione ipotecaria consiste in:
Una copia dei soli atti di compravendita degli immobili.
Una copia di tutti gli atti notarili che riguardano i fabbricati.
Un'attestazione rilasciata dall'Ufficio Tecnico del Comune.
Un'attestazione rilasciata dal Conservatore dei Registri Immobiliari.
L'Ufficio Tecnico Erariale (UTE):
Ha sede presso l'Agenzia del Territorio in ogni capoluogo di provincia ed ha il compito di aggiornare gli estimi catastali ai fini fiscali.
Ha sede presso l'Agenzia del Territorio istituita in ciascuna Regione.
Ha sede presso ogni Comune ed ha il compito di aggiornare gli estimi catastali per l'imposizione dell'I.C.I.
Ha sede presso l'Agenzia delle Entrate in ogni capoluogo di provincia.
Il classamento di unità immobiliare consiste:
Nell'assegnare ad ogni particella la categoria e la classe che le competono.
Nel suddividere la sua qualità in classi diverse.
Nell'individuare la sua categoria catastale.
Nell'individuare la rendita catastale.
All' Agenzia del Territorio, i vani accessori complementari vengono calcolati:
1/3 di vano utile.
1/2 di vano utile.
1/4 di vano utile.
1/5 di vano utile.
Quali immobili censiti al Nuovo Catasto edilizio Urbano hanno categoria A/7 ?
Abitazioni di tipo signorile.
Castelli.
Autorimesse.
Abitazioni di tipo villino.
In quale dei seguenti documenti del Nuovo Catasto edilizio Urbano si può riscontrare la rendita catastale?
Il certificato catastale.
La mappa urbana.
L'elenco dei possessori.
Il certificato di destinazione urbanistica.
Correggi
Ricarica la scheda