il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Catasto
Camera di commercio di Latina
Catasto
Torna alla lista degli argomenti
1
2
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Catasto
In quale dei seguenti documenti del Nuovo Catasto edilizio Urbano si può riscontrare la rendita catastale?
Il certificato catastale.
La mappa urbana.
L'elenco dei possessori.
Il certificato di destinazione urbanistica.
La particella catastale è una porzione continua di terreno:
Appartenente a diversi possessori ma con la stessa qualità e classe.
Appartenente ad eventuali usufruttuari o affittuari.
Sita nel medesimo comune, appartenente allo stesso possessore e priva di fabbricati.
Appartenente al proprietario con la stessa qualità e classe.
La voltura catastale è un complesso di operazioni relative:
A variazione oggettive di una o più particelle.
Al frazionamento.
A variazioni nel possesso.
A variazioni di rendita catastale o valore di mercato.
Quale ufficio deve essere consultato per verificare con sicurezza la proprietà di diritto di una particella catastale?
Lo Sportello unico per l'edilizia.
L'Ufficio del Territorio della Provincia.
L'Ufficio tecnico comunale.
La Conservatoria dei registri immobiliari.
Quali immobili censiti al Nuovo Catasto edilizio Urbano hanno categoria A/7 ?
Abitazioni di tipo signorile.
Castelli.
Autorimesse.
Abitazioni di tipo villino.
Per consistenza catastale si intende:
Un parametro fondamentale ai fini dell'applicazione delle imposte e tasse.
La tipologia e la classe dell'edificio.
Il valore di un immobile.
Il valore attuale di mercato.
Se una particella censita al Catasto edilizio urbano presenta più unità immobiliari, come vengono rappresentate queste ultime?
Con lettera maiuscola.
Con un numero romano.
Con un numero di subalterno.
Con progressione alfabetica.
Come occorre regolarizzare la posizione di un immobile censito come fabbricato rurale che ha perduto le caratteristiche peculiari della ruralità?
Presentando il tipo mappale al catasto terreni e denunciando l'immobile al Nuovo Catasto edilizio urbano.
Frazionandolo al Catasto terreni.
Presentando il tipo mappale per l'accatastamento al Catasto urbano.
Presentando una apposita richiesta alla Conservatoria dei Registri immobiliari.
La certificazione ipotecaria consiste in:
Una copia dei soli atti di compravendita degli immobili.
Una copia di tutti gli atti notarili che riguardano i fabbricati.
Un'attestazione rilasciata dall'Ufficio Tecnico del Comune.
Un'attestazione rilasciata dal Conservatore dei Registri Immobiliari.
Quali immobili censiti al Nuovo Catasto Edilizio Urbano appartengono al gruppo D?
I fabbricati adibiti ad attività industriale.
Le unità immobiliari di uso collettivo.
Le tettoie chiuse o aperte.
Le abitazioni di lusso.
Correggi
Ricarica la scheda