Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto

Ricarica la scheda
Diritto
La procura è:
  • Un negozio giuridico unilaterale.
  • Un negozio giuridico bilaterale.
  • Un contratto.
  • Né un contratto né un negozio giuridico.
Il negozio giuridico è:
  • Qualsiasi atto compiuto da persone giuridiche.
  • Una manifestazione di volontà diretta a produrre effetti giuridici.
  • Qualsiasi accordo tra persone.
  • Un contratto.
Si può liberare il debitore eseguendo una prestazione diversa da quella dovuta?
  • Sì, ma solo se il creditore lo consente.
  • Sì, ma solo se il valore della prestazione è maggiore a quello originariamente dovuto.
  • Sì, ma solo se è stato accordato per iscritto.
  • No, non è previsto dall` ordinamento giuridico.
Il debitore, che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno:
  • Sempre.
  • Solo se previsto dal contratto.
  • In tutti i casi tranne che l'inadempimento derivi da causa a lui non imputabile.
  • Solo quando ha agito con dolo.
In quale caso il creditore non può rifiutare l'adempimento eseguito da persona diversa dal debitore?
  • Se la prestazione e determinabile.
  • Se la prestazione è infungibile.
  • Se la prestazione è fungibile.
  • Se la prestazione è possibile.
La proprietà delle piantagioni può essere trasferita separatamente dalla proprietà del suolo?
  • No, mai.
  • Si, sempre.
  • Solo se viene costituito un diritto di superficie.
  • solo con un contratto scritto.
L'azione di reintegrazione tutela:
  • Il locatore di un immobile.
  • Il creditore.
  • Il proprietario.
  • Il possessore.
Uno dei modi di acquisto a titolo originario della proprietà si ha:
  • Per successione ereditaria.
  • Per donazione.
  • Per accessione.
  • Per compravendita.
Per usucapione si acquistano la proprietà e gli altri diritti reali di godimento:
  • Solo di beni mobili.
  • Solo di beni immobili.
  • Solo di beni immobili e beni registrati.
  • Di tutti i beni: mobili, immobili e beni registrati.
Il contratto di assicurazione è un contratto:
  • Che può provarsi anche con soli testimoni.
  • Redatto in forma scritta ai soli fini di prova.
  • Redatto in forma orale.
  • Redatto in forma scritta a pena di nullità.
Correggi
Ricarica la scheda