il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Ricorda per 2 settimane
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Obbligazioni
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Obbligazioni
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Obbligazioni
Quale elemento di regola è presunto nel comportamento del danneggiante?
la colpa o il dolo sone sempre presunti
la colpa o il dolo non sono presunti e spetta al danneggiato provarli
la colpa è presunta ma non il dolo
Gli effetti della mora del creditore si producono:
automaticamente, al momento della scadenza dell'obbligazione
quando il creditore, dopo la scadenza, non richiede la prestazione
quando il debitore offre la prestazione nelle forme di legge ed il creditore la rifiuta
Quale effetto produce il mancato esercizio di un diritto da parte del titolare per il periodo stabilito dalla legge?
nessun effetto
la prescrizione del diritto
il diritto da parte del soggetto passivo di chiedere l'annullamento dell'obbligazione
Cosa comporta l'obbligazione naturale?
l'obbligo giuridico per il debitore di eseguire la prestazione
nessun obbligo
solo un obbligo morale, il debitore una volta eseguita la prestazione non ne può ottenere la restituzione
In che modo le parti posssono estinguere l'obbligazione originaria con una nuova avente oggetto o titolo diverso?
con la novazione
con la confusione
con la compensazione
Nelle obbligazioni con prestazioni di mezzi l'obbligato:
utilizza particolari mezzi per eseguire la prestazione
esegue la prestazione senza garantire il risultato
esegue la prestazione garantendo il risultato
Quando la prestazione nel rapporto obbligatorio è infungibile?
se diventa impossibile
se non è sostituibile
se è sottoposta a condizione sospensiva
Con quali beni il debitore inadempiente risponde verso il creditore?
con tutto il patrimonio che possedeva quando il credito è sorto
con tutti i beni ipotecabili che possiede
con tutto il suo patrimonio presente e futuro
Chi ha diritto a rivalersi per primo sul patrimonio del debitore inedempiente?
i creditori chirografari
i creditori privilegiati
i creditori in solido
Cosa sono i crediti chirografari?
crediti sprovvisti di causa di prelazione
crediti che hanno un titolo di preferenza rispetto agli altri crediti
crediti che sono assistiti da garanzie personali
Correggi
Ricarica la scheda