Vuoi accedere a tutti i quiz (5 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti? Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.
Chi, dovendo restituire una somma di denaro, consegna al creditore un bene di pari valore, può essere considerato inadempiente?
sì, sempre
no, mai
no, se il creditore accetta
Cosa sono i crediti chirografari?
crediti sprovvisti di causa di prelazione
crediti che hanno un titolo di preferenza rispetto agli altri crediti
crediti che sono assistiti da garanzie personali
Quale effetto produce il mancato esercizio di un diritto da parte del titolare per il periodo stabilito dalla legge?
nessun effetto
la prescrizione del diritto
il diritto da parte del soggetto passivo di chiedere l'annullamento dell'obbligazione
Quando vi è solidarietà fra più debitori?
quando sono tutti obbligati per la medesima prestazione in modo che ciascuno può essere costretto all'adempimento per la totalità e l'adempimento da parte di uno libera gli altri
quando un debitore ha assegnato al creditore un nuovo debitore
quando i debitori non sono tenuti a pagare il debito che per la loro parte
Quale elemento di regola è presunto nel comportamento del danneggiante?
la colpa o il dolo sone sempre presunti
la colpa o il dolo non sono presunti e spetta al danneggiato provarli
la colpa è presunta ma non il dolo
Quando si ha il pagamento dell'indebito?
il soggetto esegue un pagamento non dovuto
il soggetto esegue una prestazione diversa da quella pattuita
il soggetto non effettua alcun pagamento
Come si chiama l'istituto per cui un terzo spontaneamente assume verso il creditore un debito altrui?
accollo
espromissione
novazione
Quale obbligazione prevede una pluralità di debitori ciascuno dei quali è tenuto ad eseguire solo una parte dell'intera prestazione?
obbligazione solidale
obbligazione alternativa
obbligazione parziaria
Cosa si intende per novazione oggettiva?
l'accettazione da parte del creditore di una prestazione diversa da quella concordata
una qualsiasi modificazione dell'obbligazione
la sostituzione dell'oggetto o del titolo dell'obbligazione
E' liberato il debitore che erroneamente, ma in buona fede, paga nella mani del creditore apparente?
no, mai
sì in ogni caso
sì, solo se prova che a generare l'equivoco ha concorso anche il comportamento del creditore