Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Moduli e formulari

Vuoi accedere a tutti i quiz (2 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti?
Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.

Gratis

€ 0,00

 
  • Set limitati di quiz
  • Statistiche globali

Base

€ 15,00

(4 mesi)
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico

Mensile

€ 5,00

 
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico
Ricarica la scheda
Moduli e formulari
Il mediatore ha l'obbligo di depositare presso la Camera di Commercio presso la quale è iscritto:
  • i moduli e i formulari dei quali si avvale per l'esercizio della propria attività;
  • copia di tutti i contratti di mediazione conclusi nell'anno;
  • l'elenco generale dei propri clienti;
Le clausole elencate nell'articolo 33 del Codice del Consumo sono, per questo, tutte vessatorie?
  • Sì, perché si tratta di un elenco esaustivo che il legislatore ha voluto introdurre per ovviare problemi di interpretazione
  • no, perché sono vessatorie solo fino a prova contraria. La presunzione di vessatorietà derivante dall'inclusione di una clausola nell'elenco non è assoluta e può essere superata nel caso in cui vi sia trattativa individuale e comunque un sostanziale equilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto per le parti.Sono in ogni caso nulle, invece, le clausole che, quand'anche oggetto di trattativa, abbiano per effetto o per oggetto quanto previsto dall'art. 36, comma 2 del Codice del Consumo. Il riequilibrio può essere perseguito incrementando quantitativamente e qualitativamente gli obblighi contrattuali del mediatore.
  • la vessatorietà deve essere valutata esclusivamente dal giudice, che avrà riguardo a quanto di solito viene concordato tra agenti immobiliari e consumatori. Quindi, ciò che rileva ai fini della vessatorietà o meno di una clausola, è la prassi consolidata all'interno di un certo mercato.
Con l'entrata in vigore del Codice del Consumo, le clausole contenute nei formulari, in relazione alle quali sia stata accertata la vessatorietà, sono dichiarate:
  • Inesistenti
  • Nulle
  • Annullabili
Ai sensi dell'art. 1342 c.c., nei contratti conclusi mediante moduli o formulari le clausole aggiunte a margine rispetto a quelle comprese nel modulo:
  • prevalgono su quelle predisposte in caso di incompatibilità
  • sono inefficaci salvo ratifica
  • sono nulle
Correggi
Ricarica la scheda