Vuoi accedere a tutti i quiz (2 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti? Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.
può essere impugnato da quello dei coniugi che provi di essere stato incapace di intendere o di volere al momento della celebrazione
può essere impugnato dagli ascendenti degli sposi, qualora provino che uno dei nubendi era incapace al momento della celebrazione
può essere impugnato dal Pubblico Ministero presso il Tribunale del luogo in cui il matrimonio fu celebrato, entro un anno dalla celebrazione stessa
Che cos'è il negozio giuridico?
qualsiasi atto compiuto da persone giuridiche
un comportamento unilaterale del proponenete destinato a perfezionarsi con l'accettazione della controparte
una manifestazione di volontà diretta a produrre gli effetti riconosciuti e garantiti dal diritto
Che differenza c'è tra fonti fatto e fonti atto?
Si parla di fonti fatto quando l'ordinamento riconosce direttamente al corpo sociale (o a una parte di esso) la capacità di produrre norme in via autonoma e dunque senza che siano seguite procedure particolari. Quando la norma è prodotta da un soggetto istituzionale portatore di uan precisa volontà e nel rispetto di procedure, si parla di fonti atto (la costituzione, la legge, il regolamento ecc.)
le fonti atto sono solo la Costituzione e l'ordinamento comunitario; le fonti fatto sono solo gli usi
le fonti fatto sono quelle prodotte dal Parlamento; le fonti atto sono quelle prodotte dal Governo
La capacità giuridica consiste:
nella capacità di eseguire autonomamente negozi giuridici
nell'attitudine ad essere titolari di situaizoni giuridiche
nella capacità di operare correttamente nel mondo giuridico attraverso atti di disposizione del proprio patrimonio
L'inabilitazione è:
il procedimento con cui si impedisce al solo infermo di mente di arrecare pregiudizio a sè e agli altri
il procedimento promosso nei confronti del prodigo che non riesce a gestire il suo patrimonio
il procedimento promosso nei confronti del maggiore di età, infermo di mente, quando le sue condizioni non siano così gravi da dover procedere all'interdizione e di coloro che, per particolari condizioni psicofisiche, non essendo in grado di provvedere ai propri interessi, vedono scemata la loro capacità di agire