il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Introduzione al diritto
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Introduzione al diritto
Torna alla lista degli argomenti
1
2
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Introduzione al diritto
Che cos'è il negozio giuridico?
qualsiasi atto compiuto da persone giuridiche
un comportamento unilaterale del proponenete destinato a perfezionarsi con l'accettazione della controparte
una manifestazione di volontà diretta a produrre gli effetti riconosciuti e garantiti dal diritto
Quando un negozio giuridico unilaterale reccettizio produce i suoi effetti?
non appena la dichiarazione di volontà è stata espressa
quando la dichairazione di volontà è giunta a conoscenza di terzi
quando la dichiarazione di volontà è giunta a conoscenza del destinatario
Gli usi normativi sono:
prassi seguite dagli uffici amministrativi in applicazione di circolari ministeriali
comportamenti generalizzati dei consociati che trovano la loro fonte nei regolamenti comunali
comportamenti generalizzati, costanti ed uniformi, adottati nel convincimento di uniformarsi ad un obbligo giuridico
Per l'entrata in vigore dei provvedimenti legislativi, ritualmente formati, si richiede altresì:
la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale e la decorrenza della vacatio legis
la sola pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, in quanto le leggi entrano in vigore a partire dal giorno della loro pubblicazione
la controfirma del Ministro proponente e la pubblicaizone sulla Gazzetta Ufficiale
La capacità giuridica consiste:
nella capacità di eseguire autonomamente negozi giuridici
nell'attitudine ad essere titolari di situaizoni giuridiche
nella capacità di operare correttamente nel mondo giuridico attraverso atti di disposizione del proprio patrimonio
La capacità di agire consiste:
nell'attitudine a costituire, modificare o estinguere rapporti giuridici
nell'attitudine ad agire liberamente nell'ambito giuridico
nell'attitudine a porre in essere negozi giuridici senza limite alcuno
La capacità giuridica si acquista:
al momento del concepimento, anche per il nato morto
al momento della nascita
al compimento del diciottesimo anno di età
La capacità di agire si acquista:
al compimento del diciottesimo anno di età
al momento della nascita
all'atto dell'emancipazione attraverso il matrimonio
Il matrimonio contratto da un incapace naturale:
può essere impugnato da quello dei coniugi che provi di essere stato incapace di intendere o di volere al momento della celebrazione
può essere impugnato dagli ascendenti degli sposi, qualora provino che uno dei nubendi era incapace al momento della celebrazione
può essere impugnato dal Pubblico Ministero presso il Tribunale del luogo in cui il matrimonio fu celebrato, entro un anno dalla celebrazione stessa
L'interdetto giudiziale per infermità di mente può disporre dei suoi beni per testamento?
no, perché non ha la capacità di testare
sì, purché il testamento sia redatto nella forma del testamento pubblico, alla presenza di testimoni e di un notaio
sì, purché il testamento sia redatto nella forma del testamento olografo
Correggi
Ricarica la scheda