Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Qual è la durata del periodo di valutazione per la stima dei frutti pendenti?
  • sino a tre anni
  • dipende dall'operatore
  • massimo un anno
Per valore a cancello aperto di un fondo si intende:
  • il valore del capitale fondiario comprese le scorte
  • il valore del capitale fondiario senza le scorte
  • il valore del capitale fondiario privo di recinzione
La stima analitica di un fondo rustico consiste:
  • nella valutazione a vista
  • nella valutazione del fondo considerando valori attribuiti allo stesso in precedenti compravendite
  • nella capitalizzazione del beneficio fondiario illimitato e ordinario
Quale bene può essere valutato con la stima a cancello chiuso?
  • un'azienda agricola comprensiva di scorte vive e morte
  • un bene privo di scorte
  • un villino con giardino
Si può vendere un'azienda agraria data in affitto?
  • sì, ma solo alla scadenza del contratto
  • sì, ma l'affittuario ha il diritto di prelazione
  • sì, senza alcun vincolo, ma il suo prezzo è molto più basso
Quale tra i seguenti capitali non è compreso nella stima a cancello aperto?
  • i fabbricati per ricovero attrezzi
  • le macchine aziendali
  • gli impianti arborei
Quale tra i seguenti beni viene considerato un'aggiunta al "valore normale" di un'azienda?
  • un mutuo ipotecario
  • fabbricati aziendali eccedenti l'ordinario
  • una servitù di passaggio attiva
Quale tra i seguenti beni viene considerato una detrazione al "valore normale" di un'azienda?
  • un mutuo ipotecario
  • le macchine aziendali
  • i frutti pendenti
Su quale presupposto si fonda la determinazione del beneficio fondiario attraverso il bilancio aziendale?
  • che l'azienda agraria sia concessa in affitto
  • che l'azienda agraria sia gravata da un usufrutto
  • che l'azienda agraria sia condotta direttamente dal proprietario
L'usufruttuario può apportare migliorie ad un terreno agricolo?
  • sì, se è d'accordo il nudo proprietario
  • no, mai
  • sì, purché non ne modifichi la destinazione economica
Correggi
Ricarica la scheda