il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Estimo
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Estimo
Quali dei seguenti beni fanno parte del "capitale agrario o di esercizio"?
gli allevamenti zootecnici
gli arboreti
gli impianti irrigui fissi
Qual è l'estensione in metri quadrati di un'azienda che misura ha. 12.75.00?
12.750
12.75
127.500
A quale superficie corrisponde un terreno esteso mq. 10.550?
1 ha, 05 a, 50 ca
10 ha, 55 a, 00 ca
10,55 ha
Come varia il valore di un frutteto dove sono presenti i "frutti pendenti"?
non subisce variazioni
è più alto
è più basso per le spese di raccolta
A cosa corrisponde il beneficio fondiario nel procedimento analitico di stima dei fondi rustici?
al risultato di una gestione normale del fondo al lordo dei costi
al reddito netto medio ritraibile a fine anno ipotizzando il fondo in condizioni di ordinarietà
al reddito medio ritraibile da un imprenditore concreto al lordo delle imposte
A cosa corrisponde il saggio (r) di capitalizzazione nella stima dei fondi rustici?
al tasso a cui è investito il capitale fondiario da stimare
alla fruttuosità media dei fondi rustici della zona (sommatoria Bf/sommatoria V0)
alla misura del rischio nell'ambito dell'attività agricola
Si può stimare un fondo rustico secondo l'aspetto economico del costo?
sì, solo a determinate condizioni
no, mai
sì, se il perito è particolarmente abile
Come viene calcolato il beneficio fondiario nella stima analitica per capitalizzare i redditi?
in relazione al sistema di conduzione
si ottiene dal bilancio aziendale
dipende dal perito estimatore
Perché permane il diritto di prelazione nell'ambito dei fondi rustici?
per permettere l'ampliamento delle dimensioni aziendali
per poter frazionare i fondi rustici
per poter entrare in competizione con i confinanti
Su quale elemento economico si basa la stima delle anticipazioni colturali?
sulla statistica nazionale dei costi di produzione della coltura in atto
sull'assunzione dei dati reali di spesa effettivamente sostenuta
sulle previsioni di spesa valutate dall'imprenditore
Correggi
Ricarica la scheda