Vuoi accedere a tutti i quiz (7 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti? Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.
Quale copertura assicurativa deve prestare una società di capitali per esercitare attività di mediazione?
euro 520.000,00
euro 1.550.000,00
euro 260.000,00
Il mediatore immobiliare che utilizza moduli e formulari deve necessariamente:
avvalersi della collaborazione di un legale
avere depositato la modulistica presso la Camera di Commercio
essere iscritto all'INPS
L'attività di mediazione può essere esercitata da Imprese costituite in forma societaria?
sì, sempre
no, mai
sì, se regolarmente iscritte al Registro Imprese per l'attività di mediazione
La verifica periodica dei requisiti avviene:
ogni anno
ogni quattro anni
ogni sei anni
Quali sanzioni disciplinari possono colpire il mediatore?
l'ammenda
la sospensione dell'attività
la censura
Gli agenti immobiliari possono offrire il mutuo come servizio accessorio alla vendita dell'immobile ?
no, perché a partire dal primo novembre 2012 è stato loro vietato dal decreto legislativo 141/10
sì se iscritti in un apposito registro tenuto dalla C.C.I.A.A.
sì
Il legale rappresentante di una società di mediazione può essere legale rappresentante di altra società, diversa dalla mediazione?
No, mai solo per imprese di mediazione.
Sì, senza nessuna limitazione
Solo per imprese che svolgono attività non incompatibile con la mediazione.
La legge 39/89 come modificata dalla legge 37/2019 prevede l'incompatibilità con:
l'iscrizione in altri Albi, Ruoli, Elenchi
l'esercizio di attività imprenditoriali di produzione , vendita, rappresentanza o promozione dei beni afferenti al medesimo settore merceologico per il quale si esercita l'attività di mediazione.
l'iscrizione all'ENASARCO
Quando matura il diritto del mediatore alla provvigione?
con l'incarico di vendita
con la proposta d'acquisto
qualora l'affare si concluda con il suo intervento
In quale caso il giudice determina la misura della provvigione secondo equità?
nel caso in cui la provvigione sia eccessiva
in caso di mancanza di tariffe professionali
in mancanza di patto tra le parti, di tariffe profesisonali o di usi