il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritti reali
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Diritti reali
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Diritti reali
I diritti reali si distinguono in:
diritti reali e personali di garanzia
diritti di credito e aspettative di credito
proprietà, diritti reali di godimento e diritti reali di garanzia
Le luci:
permettono il passaggio alla luce e all'aria ma non di affacciarsi sul fondo vicino
possono aprirsi solo a tre metri dal confine
permettono di affacciarsi sul fondo vicino e danno luce ed aria
Quando una cosa viene messa al servizio o ad ornamento di un'altra diventandone accessoria si ha:
la pertinenza della prima rispetto alla seconda
la comunione forzosa tra gli stessi
l'indivisibilità dei due beni
Nel nostro ordinamento giuridico il diritto di proprietà:
si esercita entro i limiti e con osservanza degli obblighi previsti dalla legge
trova limiti solo nei casi consentiti dagli usi e consuetudini
non trova alcun limite
La proprietà è acquistata a titolo originario quando:
l'acquisto del bene non ha alcuna relazione con il diritto del precedente proprietario
il diritto medesimo passa da un titolare ad un altro
le parti hanno disciplinato il passaggio di proprietà con atto pubblico
E'un modo d'acquisto a titolo originario:
l'usucapione
la compravendita
la successione a causa di morte
Requisiti dell'usucapione sono:
il possesso pubblico e pacifico e il tempo
il diritto di proprietà sul bene
la detenzione del bene e la sua durata
L'azione di rivendicazione consente al proprietario di:
far dichiarare l'inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa
stabilire giudizialmente il confine fra due fondi
rivendicare la proprietà del bene nei confronti di chiunque lo detenga
Il divieto di immissioni riguarda:
le attività di straordinaria pericolosità
solo le immissioni che superano il limite di normale tollerabilità
tutte le attività umane atte ad arrecare danno e disturbo
L'usufrutto è:
una garanzia reale
una garanzia personale
il diritto di godere della cosa altrui, rispettandone la destinazione economica
Correggi
Ricarica la scheda