Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Contratti

Ricarica la scheda
Contratti
Il corrispettivo attribuito ad una parte a fronte del diritto di recesso dell'altra è detta:
  • clausola penale
  • caparra penitenziale
  • caparra confirmatoria
Che cosa si intende per transazione?
  • un accordo precontrattuale
  • un contratto a titolo gratuito
  • un contratto per porre fine ad una controversia con reciproche concessioni
Qualora venga richiesta la risoluzione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta, la controparte:
  • non può opporsi
  • può opporsi offrendo però il risarcimento dei danni
  • può opporsi offrendo una modifica sufficiente a ricondurre ad equità le condizioni del contratto
Con il comodato:
  • si concede in uso un bene a titolo gratuito
  • si concede l'usufrutto di un bene a titolo oneroso
  • si trasferisce la proprietà di un bene a titolo gratuito
Nel contratto di compravendita non rientra tra le obbligazioni del venditore:
  • la consegna della cosa al compratore
  • la garanzia del compratore dall'evizione
  • il pagamento delle spese del contratto, salvo patto contrario
Cosa si intende per responsabilità pre-contrattuale?
  • l'inadempimento contrattuale
  • un illecito penale
  • la mancata osservanza del principio di correttezza nel corso delle trattative
Il contratto preliminare è:
  • un contratto con il quale le parti si obbligano a conludere un futuro contratto determinandone già il contenuto
  • un contratto privo di obblighi giuridici per la parte accettante
  • un contratto unilaterale non vincolante
Quando si ha il mandato senza rappresentanza?
  • quando le parti sono unite da vincoli di parentela
  • quando per trasferire in capo al mandante gli effetti dell'atto, è necessario un altro negozio giuridico
  • se si tratta di rappresentanza legale
Quando si ha il mandato con rappresentanza?
  • quando per trasferire gli effetti dell'atto è necessario un nuovo contratto
  • quando gli effetti degli atti compiuti dal mandatario si trasferiscono direttamente in capo al mandante
  • quando il mandatario può compiere anche atti non indicati nella procura senza necessità di ratifica
Quando, nel contratto di leasing, l'utilizzatore diventa proprietario del bene?
  • subito
  • dopo tre anni
  • al momento del pagamento della quota finale di riscatto
Correggi
Ricarica la scheda