Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Cenni di diritto societario

Ricarica la scheda
Cenni di diritto societario
Quando una S.P.A. acquista la personalità giuridica?
  • all'atto della stipula del contratto sociale
  • quando il contratto viene controllato dal notaio
  • al momento dell'iscrizione nel registro delle imprese
A quale società si fa riferimento per l'organizzazione della società in accomandita per azioni?
  • alla società in accomandita semplice
  • alla società in nome collettivo
  • alla società per azioni
Cosa deve contenere la denominazione sociale della società a responsabilità limitata?
  • deve contenere il nome di almeno uno dei soci
  • non deve contenere il nome di alcun socio come nella società in accomandita per azioni
  • in qualunque modo sia formata, deve contenere l'indicazione di società a responsabilità limitata
Sono trasferibili le quote della società a responsabilità limitata?
  • sono trasferibili solo per atto tra vivi
  • non sono trasmissibili per successione
  • sono trasferibili e trasmissibili salva contraria disposizione dell'atto costitutivo
A chi spetta l'amministrazione della società a responsabilità limitata?
  • spetta di diritto a tutti i soci
  • è affidata ad uno o più soci salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo
  • non spetta al socio unico in caso di società unipersonale
Com'è, in caso di società con socio unico, la responsabilità per le obbligazioni sociali?
  • è sempre limitata
  • è sempre illimitata
  • è limitata se il socio unico è una persona fisica che ha effettuato i conferimenti ed il suo nome è indicato nel registro delle imprese
In quale caso la società a responsabilità limitata si scioglie?
  • per il venire meno della pluralità dei soci
  • nei casi previsti dalla società per azioni
  • in caso di dimissioni degli amministratori
Perché le società cooperative si distinguono dalle società lucrative?
  • perché non svolgono attività economica
  • perché il loro scopo è prevalentemente mutualistico
  • perché producono solo lucro oggettivo
Chi fissa le condizioni per l'ammissione dei soci?
  • l'assemblea
  • l'atto costitutivo
  • il collegio sindacale
Cosa sono le associazioni di fatto?
  • associazioni illegali
  • associazioni inesistenti
  • associazioni senza personalità giuridica
Correggi
Ricarica la scheda