il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Ricorda per 2 settimane
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Cenni di diritto societario
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Cenni di diritto societario
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Precedente
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Cenni di diritto societario
Su quali beni i creditori particolari del socio di una società di capitali possono agire?
non possono agire direttamente sul patrimonio della società
possono far valere i loro diritti sugli utili spettanti al debitore
non possono chiedere la liquidazione della quota del socio debitore
Quale maggioranza è richiesta per modificare il contratto costitutivo delle società di persone?
qualificata
assoluta
unanimità dei soci, se non è convenuto diversamente
Come sono determinate, nelle società di persone, le parti spettanti ai soci nei guadagni e nelle perdite?
sono sempre proporzionali ai conferimenti
possono non essere proporzionali ai conferimenti purché non si violi il divieto di patto leonino
sono determinate dalla maggioranza dei soci
Quale tipo di autonomia ha la società in nome collettivo?
autonomia patrimoniale perfetta
nessuna autonomia patrimoniale
autonomia patrimoniale imperfetta
Qual è, nella società in nome collettivo, l'efficacia del patto di limitazione della responsabilità?
è efficace nei confronti dei terzi se scritto nel registro delle imprese
è inefficace nei confronti dei terzi
è efficace nei confronti dei terzi solo nella società in accomandita semplice
A chi spetta, nella società semplice, l'amministrazione della società in caso di mancata pattuizione contenuta nell'atto costitutivo?
congiuntamente a tutti i soci
ad un amministratore provvisorio
disgiuntamente a tutti i soci
La riduzione del capitale sociale nelle società commerciali di persone in caso di perdite è:
facoltativa
obbligatoria
obbligatoria se si sono distribuiti gli utili
Il marchio può essere trasferito?
sì, può essere trasferito separatamente dall'azienda
no, non può essere trasferito separatamente dall'azienda
sì, può essere trasferito solo in alcuni casi espressamente previsti
Perché la società di fatto si dice irregolare?
perché è costituita in forma scritta ma non registrata
perché è costituita tacitamente e quindi non registrabile
perché è occulta
Che tipo di società è la società per azioni?
di persone
commerciale di persone
commerciale di capitali ad autonomia patrimoniale perfetta ed è persona giuridica
Correggi
Ricarica la scheda