il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Catasto
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Catasto
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Catasto
La classificazione A/2 contraddistingue il seguente tipo di immobile:
Abitazione di tipo popolare
Abitazione in villa
Abitazione di tipo civile
Il catasto italiano è:
descrittivo;
probatorio;
particellare;
Il frazionamento è:
la suddivisione di un'azienda agricola;
la suddivisione di una particella, in varie particelle;
la suddivisione di un ettaro di terreno;
Di che tipo è il Catasto Terreni Italiano?
geometrico, per singole proprietà, non probatorio
geometrico, particellare, non probatorio
geometrico, particellare, probatorio
La tariffa catastale indica:
il valore catastale di una particella
il reddito imponibile per unità di consistenza catastale
il reddito imponibile di una particella
Per verificare la proprietà di diritto di una particella catastale si può consultare:
l'ufficio tecnico erariale
la ex conservatoria dei registri immobiliari ora ufficio pubblicità immobiliare
l'ufficio tecnico della provincia
Il reddito dominicale (RD) è:
il reddito medio annuo ordinario del proprietario
il reddito da conduzione diretta ottenuto dal proprietario
l'equo canone di un fondo rustico depurato dalle imposte a carico del proprietario
La mappa particellare è:
l'inventario delle particelle di un comune
la rappresentazione planimetrica del territorio di ciascun comune formata da più fogli numerati
l'analisi plano-altimetrica di tutto il territorio comunale
Per le categorie del gruppo A quale è l'unità di consistenza catastale:
il metro cubo
il metro quadrato
il vano utile
Per le categorie del gruppo C quale è l'unità di consistenza catastale:
il metro cubo
il vano utile
il metro quadrato
Correggi
Ricarica la scheda