Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Adempimenti fiscali

Vuoi accedere a tutti i quiz (1 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti?
Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.

Gratis

€ 0,00

 
  • Set limitati di quiz
  • Statistiche globali

Base

€ 15,00

(4 mesi)
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico

Mensile

€ 5,00

 
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico
Ricarica la scheda
Adempimenti fiscali
Gli atti costitutivi di società sono sempre soggetti a registrazione in termine fisso?
  • no, tranne i casi in cui i soci conferiscano beni immobili in società
  • sì, quando si costituiscono società commerciali, perché in tal caso la registrazione è necessaria per la successiva iscrizione al registro delle imprese presso la Camera di commercio
  • sì, in tutti i casi
Che cosa si intende con il termine di IVA detraibile?
  • Si tratta dell'IVA pagata indebitamente, che può essere oggetto di detrazione in sede di rimborso
  • Si tratta dell'IVA esposta sulle fatture di acquisto che, ai sensi della normativa vigente, può essere detratta, in sede di liquidazioni periodiche, dall'iva a debito esposta sulle fatture emesse
  • Si tratta dell'IVA al 4% che l'acquirente di immobili può detrarre dalla dichiarazione dei redditi
Come si determina il reddito di impresa per le imprese in contabilità ordinaria?
  • Il reddito di impresa per le imprese in contabilità ordinaria si determina per differenza tra i ricavi, plusvalenze patrimoniali, sopravvenienze passive (elementi positivi) e costi, minusvalenze patrimoniali, sopravvenienze attive (elementi negativi) del reddito stesso
  • Il reddito di impresa per le imprese in contabilità ordinaria si determina per differenza tra gli elementi positivi (ricavi, plusvalenze patrimoniali, sopravvenienze attive) e gli elementi negativi (costi, minusvalenze patrimoniali, sopravvenienze passive) del reddito stesso
  • Il reddito di impresa per le imprese in contabilità ordinaria si determina per differenza tra ricavi, minuslusvalenze patrimoniali, sopravvenienze attive (elementi positivi) e costi, plusvalenze patrimoniali, sopravvenienze passive (elementi negativi) del reddito stesso
Correggi
Ricarica la scheda