il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Ricorda per 2 settimane
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Adempimenti amministrativi e fiscali
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Adempimenti amministrativi e fiscali
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
Precedente
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Adempimenti amministrativi e fiscali
Entro quanti giorni il mediatore è tenuto a denunciare l'inizio attività all'INPS?
contestualmente alla presentazione della pratica di inizio attività al registro imprese
entro venti giorni
entro sessanta giorni
Un agente di affari in mediazione, che esercita l'attività in forma di impresa individuale, è tenuto all'iscrizione INPS?
sì
no, solo all'iscrizione all'Enasarco
no
Un agente di affari in mediazione, che esercita l'attività in forma di impresa individuale, è soggetto INAIL?
sì
no
no, ma deve pagare i premi INAIL per eventuali dipendenti
A chi deve essere presentata la domanda di iscrizione nella gestione previdenziale commercianti ?
all'INPS competente per territorio tramite procedura della Comunicazione Unica
all'Associazione Commercianti competente per territorio
all'Ufficio Iva competente per territorio
Chi tra coloro i quali esercitano attività di mediazione ha l'obbligo di iscrizione nella gestione previdenziale commercianti ?
i titolari di imprese individuali
i titolari di imprese individuali ed i soci illimitatamente responsabili di società di persone ed i loro coadiuvanti
i titolari di imprese individuali, i soci di società di persone e gli amministratori delle società di capitali ed i loro coadiuvanti
Quale documento deve emmettere il mediatore al momento della riscossione della provvigione?
la fattura
la ricevuta fiscale
lo scontrino fiscale
Quale modulistica è attualmente in vigore per il pagamento dei tributi?
modello unico 101
modello unico 201
modello F24 e F23
A quanto ammonta la ritenuta d'acconto ai fini IRPEF se il mediatore che emette la fattura non si avvale di collaboratori o di terzi?
al 10 per cento sul 50 per cento della base imponibile
al 11,5 per cento sul 100 per cento della base imponibile
al 23 per cento sul 50 per cento della base imponibile
A quanto ammonta la ritenuta d'acconto ai fini irpef se il mediatore che emette la fattura si avvale di collaboatori o di terzi?
al 15 per cento sul 40 per cento della base imponibile
al 23 per cento sul 20 per cento della base imponibile
al 3,75 per cento sul 100 per cento della base imponibile
Quali dati identificativi del mediatore devono essere indicati nella fattura?
numero e data di iscrizione nel ruolo mediatori
numero e data di iscrizione nel registro imprese
ditta, sede, codice fiscale, partita Iva
Correggi
Ricarica la scheda